- Iscritto dal
- 28 Ottobre 2018
- Messaggi
- 1,628
Ora che Huawei è effettivamente fuori dai giochi, l'amministrazione Trump ha messo gli occhi sul prossimo grande produttore cinese di smartphone, Xiaomi. Giovedì, l'amministrazione statunitense ha aggiunto nove aziende alla sua Black list delle aziende legate all'esercito cinese, che comprende il terzo produttore di smartphone al mondo, Xiaomi.
In seguito a questa mossa, gli investitori statunitensi non potranno più investire in queste società aggiunte a questa speciale Black list. Gli investitori non possono più acquistare azioni e titoli di società come Xiaomi che fanno parte di questa lista e dovranno cedere le loro partecipazioni entro l'11 novembre 2021, riporta Reuters.
Purtroppo, finora l'amministrazione Trump non ha fornito nessuna prova di come Xiaomi o altre società siano legate all'esercito cinese. L'inserimento nella Black list di Xiaomi è stata un evento improvviso e inaspettato, visto che Xiaomi è essenzialmente un'azienda di smartphone e di elettronica. Prima di questa mossa, l'amministrazione Trump si è concentrata sulle società in Black list di industrie cruciali come le telecomunicazioni (Huawei) e la tecnologia dei semiconduttori (SMIC). Attualmente, gli Stati Uniti hanno inserito nella Black list oltre 60 aziende cinesi, tra cui il più grande produttore di droni al mondo DJI e la principale azienda cinese di semiconduttori SMIC.
Tuttavia, vale la pena notare che questa Black list è diversa dall'Entity List statunitense. Quindi, a differenza di Huawei o persino di DJI, Xiaomi può ancora importare tecnologia statunitense senza licenza, almeno per ora.
È anche possibile che l'amministrazione Biden, che è pronta a prendere il potere dal 20 gennaio, rovesci questa decisione. Tuttavia, fino ad allora, resta da vedere come Xiaomi e altre aziende cinesi reagiranno a questa improvvisa lista nera.
____________________________UPDATE_________________________________
Ieri, Reuters ha riferito che il governo degli Stati Uniti ha incluso 9 aziende cinesi nella cosiddetta "black list americana" di aziende collegate militarmente alla Cina".
È interessante notare che Xiaomi e COMAC erano nella lista. Inoltre, come dimostra la fonte secondo il relativo divieto di investimento, gli investitori statunitensi devono vendere le loro azioni di società in black list entro l'11 novembre di quest'anno.
Oggi, Xiaomi Group ha pubblicato un annuncio presso la Borsa di Hong Kong. che dice:
La società ha notato che il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha emesso un comunicato stampa il 14 gennaio 2021 (ora degli Stati Uniti), affermando che la società sarà inclusa nella relativa lista in conformità con l'articolo 1237 del National Defense Authorization Act del 1999.
La società ha sempre aderito alle operazioni legali e conformi e si è attenuta alle leggi e ai regolamenti del luogo in cui opera. I servizi e i prodotti sono utilizzati per scopi civili o commerciali. La società conferma di non essere una società militare cinese posseduta, controllata o collegata, né è una società militare cinese secondo la definizione della legge statunitense NDAA. Adotteremo misure adeguate per proteggere gli interessi della società e degli azionisti.
La società sta esaminando le potenziali conseguenze dell'incidente per comprendere appieno il suo impatto sul Gruppo. La società rilascerà ulteriori annunci a tempo debito.
In seguito a questa mossa, gli investitori statunitensi non potranno più investire in queste società aggiunte a questa speciale Black list. Gli investitori non possono più acquistare azioni e titoli di società come Xiaomi che fanno parte di questa lista e dovranno cedere le loro partecipazioni entro l'11 novembre 2021, riporta Reuters.
Purtroppo, finora l'amministrazione Trump non ha fornito nessuna prova di come Xiaomi o altre società siano legate all'esercito cinese. L'inserimento nella Black list di Xiaomi è stata un evento improvviso e inaspettato, visto che Xiaomi è essenzialmente un'azienda di smartphone e di elettronica. Prima di questa mossa, l'amministrazione Trump si è concentrata sulle società in Black list di industrie cruciali come le telecomunicazioni (Huawei) e la tecnologia dei semiconduttori (SMIC). Attualmente, gli Stati Uniti hanno inserito nella Black list oltre 60 aziende cinesi, tra cui il più grande produttore di droni al mondo DJI e la principale azienda cinese di semiconduttori SMIC.
Tuttavia, vale la pena notare che questa Black list è diversa dall'Entity List statunitense. Quindi, a differenza di Huawei o persino di DJI, Xiaomi può ancora importare tecnologia statunitense senza licenza, almeno per ora.
È anche possibile che l'amministrazione Biden, che è pronta a prendere il potere dal 20 gennaio, rovesci questa decisione. Tuttavia, fino ad allora, resta da vedere come Xiaomi e altre aziende cinesi reagiranno a questa improvvisa lista nera.
____________________________UPDATE_________________________________
Ieri, Reuters ha riferito che il governo degli Stati Uniti ha incluso 9 aziende cinesi nella cosiddetta "black list americana" di aziende collegate militarmente alla Cina".
È interessante notare che Xiaomi e COMAC erano nella lista. Inoltre, come dimostra la fonte secondo il relativo divieto di investimento, gli investitori statunitensi devono vendere le loro azioni di società in black list entro l'11 novembre di quest'anno.
Oggi, Xiaomi Group ha pubblicato un annuncio presso la Borsa di Hong Kong. che dice:
La società ha notato che il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha emesso un comunicato stampa il 14 gennaio 2021 (ora degli Stati Uniti), affermando che la società sarà inclusa nella relativa lista in conformità con l'articolo 1237 del National Defense Authorization Act del 1999.
La società ha sempre aderito alle operazioni legali e conformi e si è attenuta alle leggi e ai regolamenti del luogo in cui opera. I servizi e i prodotti sono utilizzati per scopi civili o commerciali. La società conferma di non essere una società militare cinese posseduta, controllata o collegata, né è una società militare cinese secondo la definizione della legge statunitense NDAA. Adotteremo misure adeguate per proteggere gli interessi della società e degli azionisti.
La società sta esaminando le potenziali conseguenze dell'incidente per comprendere appieno il suo impatto sul Gruppo. La società rilascerà ulteriori annunci a tempo debito.
Ultima modifica da un moderatore: