Cosa c'è di nuovo?
HWReload

Registrati e partecipa alle attività del forum

WIKI Storia dei Processori AMD

R3d3x

Utente
Iscritto dal:
23 Dicembre 2017
Messaggi
82
Storia dei Processori AMD
1280px-AMD_Logo.svg.png

Benvenuti in questo racconto di "storia" forse più interessante di quella di Intel in quanto vi racconterò di come "Davide sconfisse Golia" e dove iniziò il suo declino, vi narrerò tutta la storia dei processori AMD cercando di andare a toccare tutti i settori delle CPU e nominando quasi tutte le CPU AMD esistenti (Escluse quelle con stesso nome in cui cambia solo la frequenza.)

Attualmente nel 2016 si può dire che ci sono due competitor principali nel settore Desktop/Notebook/Workstation: Intel ( abbreviato da Integrated Electronic Corporation), che è il principale produttore di CPU con circa l'80% delle quote di mercato, contro il 20% delle quote in possesso di AMD (Advanced Micro Devices) il suo diretto concorrente.
Prima c'erano molti altri come Cyrix, IBM, VIA, MIPS (alcuni dei quali si sono poi distaccati dal settore CPU Desktop passando a console o sono stati acquistati da altre aziende) ma non hanno saputo tenere il passo di Intel e AMD.

Il primo maggio 1969 Jarry Sanders (Nominato CEO e Presidente) e sette amici fondano la Advanced Micro Devices, stabilendo il loro quartier generale nella Sunnyvale (California). Il primo brevetto di proprietà di AMD nasce nel 1970 con un contatore logico, l' Am2501.

Nel 1975 lanciano sul mercato la prima memoria RAM marchiata AMD, l' Am9102.
Inoltre nel 1975 crea una serie di Circuiti Integrati:

  • Am2901 4-bit-slice ALU
  • Am2902 Look-Ahead Carry Generator
  • Am2903 4-bit-slice ALU, with hardware multiply
  • Am2904 Status and Shift Control Unit
  • Am2905 Bus Transceiver
  • Am2906 Bus Transceiver with Parity
  • Am2907 Bus Transceiver with Parity
  • Am2908 Bus Transceiver with Parity
  • Am2909 4-bit-slice address sequencer
  • Am2910 12-bit address sequencer
  • Am2911 4-bit-slice address sequencer
  • Am2912 Bus Transceiver
  • Am2913 Priority Interrupt Expander
  • Am2914 Priority Interrupt Controller

220px-AMD_Am29000-16GC.jpg

Fino al 1987 quando inizia a creare una serie di processori RISC a 32 bit per fronteggiare l'intel 80960 (i960), il Motorola 68020 e 68030 (utilizzati anche su Macintosh e Amiga): la serie Am29000 (o Am29k), utilizzati anche su aerei come i Boing 777, creati fino al 1995 data in cui viene abbandonato il progetto, lasciando i chip per aerei in mano ad Honeywell, per passare alla produzione e allo sviluppo degli AMD K5 basati appunto sulla Serie Am29k.


S_AMD-D8080A.jpg

Ritorniamo un attimo indietro nel 1975, AMD inizia a lavorare sul processore Intel 8080, con architettura x86, creandone una sua variante AMD 8080 lanciando così l'azienda nel mercato dei microprocessori. (1976 AMD aveva un accordo con Intel come secondo produttore del chip ma che non si rinnova con 8086 che rimaneva esclusivamente di Intel)

Però nel 1981 IBM richiese ad Intel di avere una seconda fonte per la produzione degli 8086 per i PC IBM, così Intel dovette cedere la licenza tecnologica ad AMD rinnovando il contratto del '76 e nel 1982 fu fatto un contratto per lo scambio di tecnologia. (Questo causò molte battaglie legali negli anni successivi)
Solo nel 1982 fu prodotto il successivo AMD 8086, circa 4 anni più tardi dell' Intel 8086, creato con un processo produttivo di 3000nm (3 Micron) con architettura x86 a 16 bit (5-10MHz) e consumava solo 2,5W.
AMD
creò anche una serie di classe B processori militari.

220px-Ic-photo-AMD--P8088-2-%288088-CPU%29.png


260px-Am80286-12.jpg

Nel 1984 (con un ritardo di 2 anni da intel che rilascio i propri disegni molto tardi ad AMD) viene prodotto l'AMD 80186 (Am186) quasi contemporaneo fu l'AMD 80286 (Am286) entrambi con un processo produttivo di 1500nm (1,5 Micron) con architettura x86 a 16 bit e consumava solo 1W - 3,3W che arrivavano dai 8 ai 20MHz più veloci dei processori Intel originali che si bloccavano a 12,5MHz, che rimase molto utilizzato pure all'uscita del 80386.
Gli 80286 dovevano essere gli ultimi processori per i quali Intel doveva cedere i propri progetti ad AMD.

260px-Am386DX-40.jpg

Nel 1991 però c'è la svolta riuscendo a rompere il monopolio di Intel con il lancio di Am386.
I milioni di unità vendute da AMD con questo clone compatibile al 100% con l'Intel 80386 diedero all'azienda una posizione di piena concorrenza con Intel piuttosto che di produttore licenziatario.
Nonostante il processore fosse pronto per la distribuzione prima del 1991, Intel lo tenne fermo in tribunale: AMD era stata in precedenza un produttore dei chip con design di Intel su licenza della stessa, su richiesta di IBM; AMD interpretava il contratto come valido per tutti i processori di Intel, questa solo per quelli precedenti all'80386 (escluso).
Dopo alcuni anni di processo, AMD vinse la causa e diffuse il suo Am386.
Questo evento spezzò il monopolio di Intel e diede una spinta verso il basso al costo dei computer.

L'Am386 uscì quando il mondo non era ancora pronto per l'architettura x86 a 32 bit a 800nm infatti veniva preferito il più economico Am286 a 16 bit per molto tempo.
Ne furono creati così come per intel due tipi Single eXternal (SX) e Double eXternal (DX) BUS.
Mentre le CPU di Intel avevano una frequenza di clock massima di 33 MHz, AMD mise in commercio le versioni 386SX e 386DX a 40 MHz, donando altra longevità all'architettura.
L'AMD 386DX-40 era molto popolare tra i piccoli produttori di PC cloni e gli appassionati attenti al proprio portafoglio, perché il 386DX-40 raggiungeva o addirittura superava il 486SX-25 in molti benchmark nonostante il costo minore, e aveva picchi superiori addirittura al 486DX-33 in molte applicazioni pratiche, questo per un FSB a piena velocità.
In oltre AMD in quest'anno riuscì a superare Motorola che era il secondo produttore di microprocessori al mondo.
Una caratteristica unica dell'Am386 fu la modalità stand-by che permetteva un notevole risparmio di energia rispetto ad intel, ma sopratutto un punto di partenza per il mondo dei processori mobile.


300px-AM486_DX2-80_and_i486_DX2-66.jpg

Nel 1993 il successore Am486 con architettura x86 a 32 bit creato con più processi produttivi (700nm - 500nm - 350nm) (Rispettivamente Socket 1, Socket 2 e Socket 3), uscito nel mercato solo 4 anni dopo quello Intel i486 stesse prestazioni ma più economici, mettendo in dura difficoltà Intel, e facendo rimanere indietro il 486 di Cyrix che non riusciva già allora a tenere testa, in quanto i processori avevano prestazioni inferiori anche se usciti poco dopo quelli AMD.
Gli ultimi modelli raggiunsero la quota di 120MHz contro anche i Pentium 60MHz di Intel.
Precedentemente tutti i processori erano prodotti con una tensione di 5V, cambiando processo produttivo arrivando ai 500nm, AMD introdusse i 3.3V. I modelli a 350nm invece furono creati con una cache L1 doppia e il set write-back.


220px-AMD_Am5x86-P75.jpg

Nel 1995 Am5x86 (Anche chiamato Am486Plus ma il 5 era utilizzato perchè le persone avrebbero comprato più un "5" che un "4" il che era dovuto anche all'uscita del processore di Cyrix) era praticamente un upgrade Am486 a 350nm, che arrivava fino a 133-150MHz quadruplicando il Bus esterno a 33-50MHz in grado di eguagliare e anche superare un Pentium 75MHz, oltre ad essere compatibile con le vecchie piattaforme, il suo rivale era il Cyrix Cx5x86 che se anche di poco più veloce non era compatibile con sistemi più vecchi.
Venne quindi fatto un confronto con il PR Rating creato da AMD ed utilizzato fino al 1999, ma era un punteggio abbastanza controverso in quanto non teneva conto dei calcoli sulla virgola mobile, dando il Pentium inferiore sia ad AMD che a Cyrix sul calcolo di numeri interi.
L'Am486 fu nominato proprio per questo PR, Am486-P75.
Fu oggetto di una animata discussione tra molti esperti, questo metodo di confronto.


220px-AMD_K5_PR166_Front.jpg

Ricordate gli AMD K5? Bene, vengono introdotti nel 1995 per competere direttamente con gli Intel Pentium e Pentium Pro. A causa del ritardo sul mercato e delle prestazioni non del tutto soddisfacenti non fu ben recepito dal mercato quanto il suo predecessore Am486 o il successore K6.
K5
, che sta per Kryptonite 5, che come il suo nome implicita è stato un tentativo ambizioso di AMD di fare un sorpasso tecnologico su Intel. (Paragonando l'azienda a Superman, metaforicamente).
AMD K5 si basava su Socket 5 e successivamente con Socket 7 entrambi condivisi con Intel e Cyrex.
La linea K5 veniva distinta in due parti, SSA/5 e 5x86, la prima tra i 75 e i 100 MHz (5K86 da P75 a P100, più tardi K5 da PR-75 a PR100); l'altra da 90 a 133 MHz. (PR120/133/150/166)


260px-AMD_K6-166ALR.jpg

Nel 1997, il successore del K5, l'AMD K6 era più economico del corrispettivo Pentium di Intel ed era compatibile con gli stessi sistemi. Il suo design fu progettato sulla base del Nx686, che la NexGen stava sviluppando quando fu acquistata da AMD. NexGen era intenzionata a produrre il processore con un proprio formato di socket, ma AMD impose il rispetto dello standard Socket 7 per avere maggiore compatibilità, aggiunse il supporto delle istruzioni MMX e chiamò il processore K6 arrivando a versioni dai 166MHz fino a 233MHz.
In quell'anno girava Windows 95 e poco dopo Windows 98.
Nel 1998 fu creata una versione dell'AMD K6 chiamata "Little Foot" a 250nm invece dei 350nm del precedente K6, con frequenze che arrivarono dai 200MHz fino ai 300MHz.

260px-AMD-K6-2_350AMZ.jpg

Nel 28 Maggio 1998 uscì l'AMD K6-2 "Chomper" a 250nm con versioni 233, 266, 300, 333 e 350 MHz che andavano a competere con i Pentium II, il primo in vantaggio sul calcolo intero il secondo sul calcolo con virgola mobile, ma il K6-2 era molto più economico, fu inoltre introdotto un set di istruzioni per il 3D, 3DNow! precedendo di molti mesi il SSE di Intel.
La seconda versione uscì 16 novembre del 1998 fu il K6-2 "Chomper Extended" con versioni 266 - 550 MHz
Era compatibile sia per Socket 7 che per Super Socket 7, una variante creata da AMD che permetteva alle sue CPU di lavorare a frequenze maggiori e interagire con il Bus AGP, la risposta di Intel fu prima un Socket 8 per Pentium Pro e poi lo Slot 1, ovvero una sorta di PCI-E per il processore, per i nuovi Pentium II, il nuovo Pentium III e i primi Celeron.

290px-Slot_1.jpg


260px-AMD_K6_3.jpg

Il 22 febbraio del 1999 arriva sul mercato l'AMD K6-III "Sharptooth" a 250nm, che si guadagnò il titolo di processore x86 più veloce del mercato su Socket 7 e Super Socket 7 (Più adatto al secondo dove raggiungeva maggiori prestazioni e frequenze), nelle versioni 400 e 450 MHz.
Il K6-II utilizzava la stessa cache L1 a 64KB e una cache secondaria sulla motherboard mentre intel utilizzava un L1 a 32K ma un L2 a 128KB a piena velocità sul Celeron o a 512KB a metà della velocità sul Pentium II.
Il K6-III era un Mix: possedeva 64 KB di cache L1, un'enorme cache L2 da 256 KB a piena velocità e e quella montata sulla scheda madre, che diventava una cache L3.
Intel dovette rispondere con un Pentium III per competere con AMD, il quale non era il vero sostituto del Pentium II ma Intel riuscì comunque a cavarsela rendendo difficile stabilire quale fosse il miglior processore.
Inoltre il K6-III aveva un ottima capacità di overclock avrebbe potuto mantenere il mercato per molto più tempo di quanto è successo, in quanto Intel con il passaggio al Pentium III, non aveva ancora un buon livello di produzione quindi molte aziende si rivolsero ad AMD che stava preparando l'uscita dell'Athlon Classic, questa eccessiva richiesta mise a dura prova le fabbriche di AMD che dovette condannare il K6-III a favore dell'Athlon Classic e del K6-2, non mantenendolo come processore secondario all'Athlon.


330px-Slot-A_Athlon.jpg


Athlon_logo.jpg

Ma nei mesi successivi fu richiamato il K6-III 500 poiché fondeva alcuni chip della scheda madre, AMD decise quindi di far spazio al suo successore l'Athlon Classic (Il nome Athlon fu preso come diminutivo da Decathlon) ovvero la settima generazione di processori AMD definiti K7 in onore del K6 con l'introduzione del bus bidirezionale Alpha EV6, chiamati "Argon" (versioni 500/550/600/650/700 MHz) a 250nm per Slot A (La versione AMD dello Slot 1 non compatibile con la stessa), e solo successivamente ci fu una sua revisione all'architettura chiamata K75 con i core "Orion" e "Pluto" a 180nm (con versioni ogni 50Mhz dai 550MHz ai 1000 MHz) che riuscì a superare per prima la soglia di 1GHz, inoltre l'Athlon ebbe molto più successo del Pentium poiché Intel ebbe problemi di produzione producendo pochi chip mentre AMD ne produceva molti e più economici, ed il chip era sostanzialmente buoni convincendo così molti venditori a passare a CPU AMD.

Nel 18 aprile 2000 AMD annuncia le versioni "Plus" del K6-III e del K6-2 che ebbero poco successo poiché oscurate dall'Athlon ma avrebbero potuto conquistare a lungo il mercato ovvero AMD K6-2+ a 180nm con versioni 350, 450, 475, 500, 533, 550 e 570 MHz e di AMD K6-III+ a 180nm con versioni 450, 475, 500, 550 MHz, che in overclock raggiungevano i 600MHz.
Inoltre utilizzavano "Extended 3DNow!".

Nel giugno del 2000 uscì la seconda versione chiamata Athlon Thunderbird (T-Bird) in formato PGA e non più per Slot A, con nuovo Socket 462 detto anche Socket A. (Ne furono create versioni anche per Slot A)
AMD sostituì la cache esterna da 512 KB a velocità ridotta dell'Athlon Classic con 256 KB di una cache integrata sul chip a piena velocità.
Fu il processore con maggior successo per AMD dai tempi del Am386DX-40.
La sua architettura dettò nuovi standard in quanto a prestazioni per ciclo di clock, era molto più efficiente di quella del Pentium 4, il quale da questo lato era a sua volta inferiore al Pentium III.
I processori Intel per avere le stesse performance del Thunderbird dovevano funzionare ad una maggiore frequenza e questo gap aumentò ulteriormente con il lancio della terza generazione dell'Athlon (l'Athlon XP).
Nell'ottobre 2000 fu introdotto l'Athlon modello "C" (versioni dai 1000MHz ai 1400MHz), con il front side bus della scheda madre passato a 133 MHz (FSB 266) dal precedente modello a 100 MHz ottenendo prestazioni migliori di circa il 10% rispetto al modello "B" uscito a giugno del 2000. (versioni dai 650MHz ai 1400MHz).

220px-AMD_Palo_1700.jpg

AMD_Athlon_XP_logo.jpg

Il Pentium 4 non avendo effettuato modifiche all'IPC era meno efficiente a parità di Clock del Pentium 3 e dell'Athlon doveva quindi funzionare a frequenze decisamente maggiori, mentre AMD aumentava il gap sull'IPC con la nuova generazione di Athlon usciti nel 2001 Athlon XP (Extreme Performance ma usato anche per l'ormai prossimo Windows XP) su Socket A (Socket 462).
Il Core "Palomino" fu inizialmente commercializzato solo come CPU mobile chiamata Mobile Athlon 4 "Corvette", il maggior cambiamento fu l'aggiunta delle istruzioni SSE con prestazioni maggiorate del 18% nella virgola mobile, fu migliorato il meccanismo di prefetch dei dati, e migliorò il TLB (Translation Lookaside Buffer ricordatelo in futuro), migliorò molto la sua efficienza riuscendo a superare i 1400MHz ai quali si era fermato il suo precedessore per problemi di calore.
Erano tendenzialmente superiori ai primi Pentium 4 ma l'efficienza energetica era a favore di Intel quando usci Northwood con i suoi 130nm.
Le CPU furono chiamate in base al loro PR Rating e non in base alle frequenze cercando di abbattere il muro della frequenza dando maggior credito all'IPC.
(1500+/1600+/1700+/1800+/1900+/2000+/2100+ a frequenze dai 1333MHz ai 1733MHz)

Nel 10 giugno del 2002 fu messo in commercio il core "Thoroughbred" (T-Bred) non cambiava molto dal suo precedessore se non il processo produttivo a 130nm invece dei 180nm, uscì in due versioni in quanto la versione A aveva problemi nello smaltire il calore quindi fu creata una versione B, con il quale si abbandonò Palomino che era preferito a T-Bred A poichè maggiormente overclockabile.
(1600+/1700+/1800+/1900+/2000+/2100+/2200+ solo versione B 2400+/2600+/2700+/2800+ a frequenze dai 1467MHz ai 1800MHz per la versione A e dai 1400MHz ai 2250MHz per la versione B)

Nel 2003 la nuova versione fu "Barton" (2500+/2600+/2800+/2900+/3000+/3200+ con frequenze dai 1833 - 2333 MHz) con 256KB di cache L2 in più mentre il "Thorton" (2000+/2200+/2400+/2600+/3100+ con frequenze dai 1667 - 2200 MHz) era una sua variante con metà cache L2 disabilitata più economico, ma in realtà serviva a smaltire cpu con cache non funzionanti, infatti su alcuni Thorton era possibile riabilitare la cache tramite un bridge.

A metà febbraio 2003, AMD annunciò che l'Athlon XP 3000+ sarebbe arrivato in quantità sul mercato nel mese successivo. In attesa di una replica da parte della Intel, il 3000+ reclamava, secondo AMD, il titolo di "processore x86 più veloce al mondo".
Le criticità del PR rating vennero a galla:
Gli Athlon XP con iI core Barton a parità di model number erano mediamente più lenti di quelli con i core Thoroughbred/Thorton.
Sebbene un Athlon XP 2800+ offrisse prestazioni mediamente superiori a quelle di un Pentium 4 a 2,8 GHz, l'introduzione nella cpu di Intel di un bus Quad Pumped a 800 MHz e della tecnologia Hyper Threading, permise all'architettura Netburst di aumentare le prestazioni alla stessa frequenza di clock. Nelle applicazioni multi-thread i Pentium 4 HT erano di gran lunga i più veloci.

Inoltre, l'aggiunta di ulteriore cache L2 era quasi inutile, in quanto le grandi dimensioni della cache L1, unite all'architettura a corte pipeline e alla cache esclusiva, la lasciavano pressoché inutilizzata. All'epoca sollevano molte controversie i benchmark usati per determinare le prestazioni.
In particolare, alcuni del settore, denunciano che alcuni test erano stati deviati sensibilmente in favore di Intel ed in particolare fu accusato il test BAPCo, che è stato progettato dagli stessi ingegneri di Intel. Oltre a questo c'è da dire però che è molto difficile sostenere quale sia in assoluto il processore più veloce; infatti se le differenze non sono molto marcate si ha spesso una vittoria di uno in certi campi specifici e dell'altro in altri campi. Inoltre nelle recensioni tendenzialmente a favore delle CPU Intel, venivano usate le costosissime memorie Rambus PC1066 (ai tempi le DDR 533 non erano ancora uscite).


260px-Amd_xpm_logo.png


Nel 2001 uscì il Mobile Athlon XP (o XP-M).
L'Athlon XP-M rimpiazzò il precedente Mobile Athlon 4. L'unica differenza fra i due era che il Mobile Athlon 4 si basava sul vecchio core Palomino (rinominato Corvette in questa versione da 800MHz a 1400MHz,) mentre l'Athlon XP-M usa, oltre al core "Palomino" (1500+ e 1600+ a 1300 e 1400MHz), i nuovi core nel 2002 "Thoroughbred" a 130nm (da 1400+ a 2200+ versioni standard, lowvoltage 1400+ a 1800+, e desktop replacement 1500+ a 2600+) e nel 2003 "Barton" a 130nm (da 1900+ a 2800+ versioni standard, lowvoltage 1900+ a 2400+, e desktop replacement 2400+ a 3000+)
L'ultimo fu "Dublin" a 130nm (2800+ e 3000+ a 1600MHz il secondo con il doppio del L2 cache) anche se apparteneva già all'ottava generazione di processori K8 su Socket 754.

Athlon_MP_Logo.jpg

Contemporaneo all'Athlon XP fu l'Athlon MP, una variante multiprocessore dell'AMD Athlon Classic, utilizzato in ambito server, al momento della loro uscita erano le CPU più veloci del momento, ma non furono molto considerate dai grandi rivenditori server come IBM, HP e Sun Microsystems, oltre a problemi nella produzione del Chipset 760MP. Il primo fu nel 2001 "Palomino" (1000MHz e 1200MHz, e da 1500+ a 2100+), la seconda versione fu "Thoroughbred A/B" (da 2000+ a 2600+) sostituito da "Thorton" ed infine da "Bar Clay/Tone" (2800+ a 2133MHz).
In quel periodo il settore server si stava spostando su sistemi a 64 bit, per limiti oggettivi del quantitativo di ram disponibile. Il settore workstation restò dominio quasi incontrastato (Infatti gli Athlon MP avevano comunque il grande vantaggio di costare molto meno dei concorrenti) degli Xeon fino al sopraggiungere dell'ottava generazione di CPU AMD, per via di prestazioni superiori in virgola mobile delle cpu di casa Intel.



260px-AMD_Duron_D600AUT1B.jpg


220px-AMD_Duron_Processor_Logo.svg.png

Nel giugno 2000 uscì il Duron che era l'alternativa economica agli Athlon, che si confrontava con i Celeron di Intel, simile all'Athlon ma con più limitazioni, il primo core era denominato "Spitfire" (versioni 600/650/700/750/800/850/900 MHz) basato sul Athlon Classic il 10% più lento di "T-Bird".
Nel maggio del 2001 uscì Duron "Morgan" (versioni dai 900MHz ai 1300MHz), ed infine nell'agosto del 2003 uscì Duron "Applebread" (versioni 1400/1600/1800MHz), inoltre un gruppo di appassionati scoprirono che questi Duron erano CPU con core Thoroughbred A/B, ma con cache disabilitata (forse perché difettosa). Studiando e provando essi trovarono che "Applebred" poteva essere trasformato in "Thoroughbred" con 256 KB di cache, specialmente quelli con il core "Thoroughbred B". Tuttavia, questo fu reso possibile solo per le CPU fabbricate in un periodo di circa 4 settimane, perché dopo poco che Applebred fu immesso nel mercato, AMD cambiò il sistema di configurazione del chip con uno che non consentiva modifiche.
Tutte queste CPU Duron erano a 180nm per Socket A.
Nel 2001 uscì anche una versione Mobile il Mobile Duron "Spitfire" (600 e 700MHz) e successivamente "Camaro" (versioni dai 800MHz ai 1300MHz) a 180nm.
Da "Palomino" deriva il Duron "Morgan", mentre nel 2003 dal T-Bred deriva il Duron "Applebred".

Il Duron-M o Mobile Duron, appartenente alla serie AMD K7 dei Duron, che venne introdotto nel 2001 come famiglia di processori per uso su PC portatili. I vari modelli utilizzano il SocketA/462 e partono da una frequenza lavorativa di 650 MHz fino a raggiungere i 1200MHz, sono per lo più caratterizzati da un minore voltaggio.



260px-Sempron-3000.jpg


220px-AMD_Sempron_Processor_Logo.svg.png

I Duron furono poi rimpiazzati nel 2004 dai Sempron per competere con i Celeron D "Prescott", i primi erano basati su "Thoroughbred/Thorton" dell'Athlon XP, con 256 KB di L2-cache e un FSB 333, ottenuto sfruttando in modalità DDR un segnale a 166 MHz, con un processo produttivo di 130nm (Sempron da 2200+ a 2800+ che non corrispondevano però alle frequenze dai 1500 MHz ai 2000 MHz) e poi basati su "Barton" a 130nm con 512 KB di L2-cache (Sempron 3000+ a 2000MHz e 3300+ a 2200MHz) lavorava su Socket A.

Nel luglio del 2004 uscirono anche i Mobile Sempron a 130nm su Socket 754 con "Dublin" (Mobile Sempron 2600+/2800+/3000+) e "Georgetown" a 90nm (Mobile Sempron da 2600+ a 3300+) come Desktop Replacement mentre come Low Power c'era "Dublin" a 130 nm (Mobile Sempron 2600+/2800+) e "Sonora" a 90nm (Mobile Sempron da 2600+ a 3100+).
Successivamente nel 2005 abbiamo i Sempron-M con istruzioni SSE3 come Desktop Replacement "Albany" a 90nm (Mobile Sempron da 3000+ a 3600+) e come Low Power "Roma" a 90nm (Mobile Sempron da 2800+ a 3400+)
Nel 2006 tornano i Mobile Sempron con "Keene" (Mobile Sempron da 3200+ a 3600+) con istruzioni a AMD64.



190px-Opteron_logo_-_historic.png

Nel 23 settembre 2003 viene presentata la nuova architettura K8, l'ottava generazione di AMD, dove abbiamo le istruzioni x86 a 64 bit compatibile anche con i 32 bit.

I primi processori furono gli Opteron, processori creati per server e workstation, è stato il primo processore ad implementare le istruzioni AMD64.
Processori a Single Core:
"Sledgehammer" a 130nm su Socket 940 uscito nel Giugno 2003 (Opteron Serie 100/200/800)
"Venus" a 90nm su Socket 939 e 940 uscito nell'Agosto 2005 (Opteron Serie 100)
"Troy" a 90nm su Socket 940 uscito nel Gennaio 2006 (Opteron Serie 200)
"Athens" a 90nm su Socket 940 uscito nel Gennaio 2006 (Opteron Serie 800)
Processori Dual Core:
"Denmark" a 90nm su Socket 939 uscito nel Maggio 2006 (Opteron Serie 100)
"Italy" a 90nm su Socket 940 uscito nel Marzo 2006 (Opteron Serie 200)
"Egypt" a 90nm su Socket 940 uscito nel Giugno 2006 (Opteron Serie 800)
"Santa Ana" a 90nm su Socket AM2 uscito nell'Agosto 2006 (Opteron Serie 1200)
"Santa Rosa" a 90nm su Socket F uscito nell'Agosto 2006 (Opteron Serie 2200 e 8200)


95px-AMD_Athlon64_Mobile.jpg

Nel settembre del 2003 viene presentato il Mobile Athlon 64 con "Clawhammer" a 130nm con Desktop Replacement (Mobile Athlon 64 da 2700+ a 3700+) e Low Power TDP (Mobile Athlon 64 da 2800+ a 3400+) e Ultra Low Power (Mobile Athlon 64 2700+).
Nel maggio del 2004 abbiamo Mobile Athlon 64 "Odessa" a 130nm con Desktop Replacement (Mobile Athlon 64 2800+) e Low Power TDP (Mobile Athlon 64 da 2700+ a 3000+).
Nell'agosto del 2004 con "Oakville" si passa ai 90nm con versione Low Power (Mobile Athlon 64 da 2700+ a 3000+) e con "Newark" si aggiunge l'istruzione SSE3 (Mobile Athlon 64 da 3000+ a 4000+).

turion.jpg

La versione mobile è Turion 64, precedentemente presentato come Mobile Athlon 64, la sua versione Dual Core fu Turion 64 X2 nel 2006 ma cambiò spesso nome e la piattaforma si aggiornava.

Initial Platform:
Turion 64
"Lancaster" a 90 nm Marzo 2005 (Turion 64 da ML-28 a 40)

Kite Platform:
Turion 64
"Richmond" a 90 nm Settembre 2006 (Turion 64 MK-36/38)
Turion 64 X2" Taylor" e "Trinidad" a 90 nm Maggio 2006 (Turion 64 X2 da TL-50 a 64)

Kite Refresh Platfarm:
Turion 64 X2
"Tyler" a 65 nm Maggio 2007 (Turion 64 X2 da TL-56 a 68)
Mobile Sempron "Sherman" a 65nm Maggio 2007 (Sempron 2100+ fanless e Mobile Sempron da 3600+ a 4000+)
Athlon 64 X2 "Tyler" a 65nm Agosto 2007 (Athlon 64 X2 TK-42 a 57)

Puma Platform:
Turion 64 Ultra
"Lion" a 65 nm Giugno 2008 (Turion X2 da RM-70 a 77)
Turion X2 Ultra "Lion" a 65nm Giugno 2008 (Turion X2 Ultra da ZM-80 a 88)
Athlon X2 "Lion" a 65nm Giugno 2008 (Athlon X2 QL-60 a 67)
Mobile Sempron "Sable" a 65nm Giugno 2008 (Sempron SI-40/42)

Yukon Platform:
Mobile Sempron
"Huron" a 65nm Gennaio 2009 (Sempron 200U/210U)
Athlon Neo "Huron" "Sherman" "Congo" Gennaio 2009 (Athlon Neo MV-40, Athlon Neo TF-20,
Athlon Mobile X2 L310
)
Turion "Congo" a 65nm Gennaio 2009 (Turion Mobile X2 L510)

Congo Platform:
Athlon Neo X2
"Conesus" a 65nm Agosto 2009 (Athlon Neo X2 L325 e L335)
Turion Neo X2 "Conesus" a 65nm Agosto 2009 (Turion Neo X2 L625)

Tigris Platform:
Mobile Sempron
"Caspian" a 45 nm Settembre 2009 (Sempron M100/120/140)
Athlon II "Caspian" a 45 nm Settembre 2009 (Athlon II M300/320/340/360)
Turion II "Caspian" a 45 nm Settembre 2009 (Turion II M500/520/540/560)
Turion II Ultra "Caspian" a 45 nm Settembre 2009 (Turion II Ultra M600/620/640/660)

Nile Platform:
V Series
"Geneva" a 45nm Maggio 2010 (V 105)
Athlon II Neo "Geneva" a 45nm Maggio 2010 (Athlon II K125/145/325/345 e Athlon II Neo N36L)
Turion II Neo "Geneva" a 45nm Maggio 2010 (Turion II K625//645/665/685 e Turion II Neo N40L/N45L)

Danube Platform:
V Series
"Champlain" a 45nm Maggio 2010 (V 120/140/160)
Athlon II "Champlain" a 45nm Maggio 2010 (Athlon II P320/340/360 e Athlon II N330/350/370)
Turion II "Champlain" a 45 nm Maggio 2010 (Turion II P520/540/560 e Turion II N530/550/570)
Phenom II "Champlain" a 45 nm Ottobre 2010 (Phenom II Serie P, N e X)


100px-AMD_Athlon64_Neo.png

Inoltre l'AMD Athlon Neo e Neo X2 era una versione con TDP ultra basso e con minor ingombro.
"Huron" 65nm su Socket 939 uscito il 8 gennaio 2009.


95px-AMD_Athlon64.jpg
100px-AMD_Athlon_64_X2_Processor_Logo.svg.png
100px-AMD_Athlon64_FX.jpg

Sul mercato arrivano gli Athlon 64, divisi in 3 varianti: Athlon 64, Athlon 64 X2 e Athlon 64 FX (Single-Core, Dual-Core, ed una versione per gamers con moltiplicatore sbloccato dal FX-60 in poi è divenuto Dual Core).

100px-AMD_Athlon64.png

Gli Athlon 64 sono processori a 64 bit, la loro innovazione più importante erano: il controller di memoria integrato (mette in comunicazione CPU e memoria, integrandolo il segnale non deve più percorrere il FSB e tornare), il Cool'n'Quiet (che abbassa le frequenze e le tensioni quando c'è meno carico), l' NX Bit (ovvero la miglior protezione contro le minacce) e la Semiconductor Technology.
Solo con il Socket AM2 abbiamo l'utilizzo delle DDR2 SDRAM con "Orleans", AMD era stata criticata per non averle utilizzate, dando come spiegazione che le avrebbero adottate quando le latenze sarebbero state vantaggiose per i consumatori.

I Socket utilizzati furono:
Socket 754: Athlon 64 in base al rapporto qualità prezzo. (Single Channel)
Socket 939: Athlon 64 la linea prestazioni, Athlon 64 X2, e i più recenti Athlon 64 FX, Opteron. (Dual Channel)
Socket 940: Opteron e Athlon 64 FX vecchi (Dual Channel con DDR)
Socket AM2: Athlon 64 / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 / Sempron. (la prima Mobo di AMD che utilizza DDR2 SDRAM) .
Socket F: Opteron a 1207 pin
Socket F (1207 FX): Athlon 64 FX su piattaforma AMD Quad FX , anche compatibile per due processori Opteron serie 2200

"Clawhammer" 130nm su Socket 754 e Socket 939 uscito il 23 settembre 2003 (Athlon 64 da 2800+ a 4000+)

"Newcastle" ("Clawhammer-512!", ovvero un Clawhammer con cache L2 dimezzata) 130nm su
Socket 754 e Socket 939 uscito nel 2004 (Athlon 64 da 2800+ a 3800+)

"Winchester" 90nm su Socket 939 uscito nel 2004 (Athlon 64 3000+/3200+/3500+)

"Venice" 90nm su Socket 754 e Socket 939 uscito il 4 aprile 2005 al quale viene aggiunto l'istruzione SSE3 (Athlon 64 da 3000+ a 3800+ e 1500+)

"San Diego" 90nm su Socket 939 uscito il 15 aprile 2005 (Athlon 64 3500+/3700+/4000+)

"Manchester" 90nm su Socket 939 uscito come Athlon X2 con un core disabilitato nel 31 maggio 2005 (Athlon 64 3200+/3500+)

Da qui in poi si utilizzano le nuove memorie DDR2
"Toledo" 90nm su Socket 939 uscito come Athlon X2 con un core disabilitato (Athlon 64 3700+/4000+)

"Orleans" 90nm su Socket AM2 uscito il 23 maggio 2006 che si distingue dagli altri per l'aggiunta del
AMD virtualization (AMD-V) (Athlon 64 da 3000+ a 4000+ e la versione a bassi consumi Athlon 64 LE-1600/1620/1640 e uno per small form factor Athlon 64 3500+)

"Lima" 65nm su Socket AM2 uscito il 20 febbraio 2007 (Modelli embedded a basso consumo Athlon 64 2000+/2600+/3100+ mentre quelli a basso consumo Athlon 64 LE-1600B/1620/1640 (G2) Athlon 64 2650e/2850e (G2) ed infine gli Athlon 64 3500+/3800+)

95px-AMD_Athlon64_FX.jpg

L’Athlon 64 FX è un microprocessore parte della famiglia Athlon 64, ideato specificamente per le esigenze dei gamers estremi che dominò per molto tempo il mercato per gamer Intel con i suoi Dual Core Pentium D non riuscivano a competere in game in quanto i giochi sfruttavano un solo core in questo caso il più potente era proprio l'FX.
Caratteristica di questa famiglia di microprocessori è il moltiplicatore di frequenza sbloccato.
Il primo della serie fu l'Athlon 64 FX-51 a 2,2 GHz su socket 940, successivamente venne commercializzato l'FX-53, infine l'FX-55. Quest'ultimo, con frequenza di 2,6 GHz fu per molto tempo il processore più potente in commercio, insieme al successivo FX-57 sempre su socket 939 a 2,8 GHz, fino all'introduzione dei processori dual core.
Finita l'era dei single core, AMD commercializzò l'Athlon 64 FX60, dual core a 2.6 GHz, superato dall'uscita delle controparti Intel, più veloci a parità di clock, con richieste di energia meno elevate e più propensi all'overclock
Nel mese di maggio 2006 viene presentato l' FX-62 su socket AM2, anch'esso dual core con una frequenza di 2.8 GHz ed una cache L2 di 2x1MB.

"Sledgehammer" 130nm su Socket 940 uscito il 23 settembre 2003 (Athlon 64 FX-51(C0)/-51(CG)/-53(CG))

"Clawhammer" 130nm su Socket 939 uscito il 1 giugno 2004 nel quale viene introdotto il Cool'n'Quiet (Athlon 64 FX-53/-55)

"San Diego" 90nm su Socket 939 uscito il 15 aprile 2005 con l'aggiunta dell'istruzione SSE3 (Athlon 64 FX-55/-57)

Successivamente diventano Dual Core:
"Toledo" 90nm su Socket 939 uscito il 10 gennaio 2006 (Athlon 64 FX-60)

"Windsor" 90nm su Socket AM2 uscito il 23 maggio 2006 (Athlon 64 FX-62)

"Windsor" - Piattaforma Quad FX 90nm su Socket F (1207 FX) uscito il 23 maggio 2006 (Per due cpu dual core per un totale di 4 core) (Athlon 64 FX-70/72/74)
 

R3d3x

Utente
Iscritto dal:
23 Dicembre 2017
Messaggi
82
Nel maggio del 2005 nascono i dual core di AMD con gli Athlon 64 X2 successivamente chiamati solo Athlon X2 (con "Brisbane"), definiti di nona generazione K9 (Anche se non modificava l'architettura dei K8).
Che dominarono il mercato poiché i Pentium D di Intel non riuscivano a competere minimamente con l'Athlon 64 X2 che costava di più ma era avvantaggiato in quanto manteneva le frequenze dei processori a single core, inoltre i due core comunicavano meglio con SRI, ma sopratutto avevano il controller della memoria integrato (con il quale Intel non riusciva a competere per le elevate latenze) e bastava un aggiornamento del BIOS della scheda madre, mentre Intel utilizzava un nuovo socket, Intel dovette vendere il Pentium D al prezzo dei precedenti Pentium 4, con un netto drop del prezzo per renderla competitiva, e dovette creare un Pentium D Extreme Edition (EE anche denominato Emergency Edition per la situazione critica)

"Manchester" 90nm su Socket 939 uscito il 1 agosto 2005 (Athlon 64 da 3600+ a 4600+)

"Toledo" 90nm su Socket 939 uscito il 21 aprile 2005 (Athlon 64 da 3800+ a 4800+)

"Windsor" 90nm su Socket AM2 uscito il 23 maggio 2006 ci fu l'aggiunta del AMD Virtualization (Athlon 64 da 3800+ a 6000+, e un Athlon 64 6400+ Black Edition, inoltre una serie a risparmio energetico Athlon 64 da 3600+ a 5200+ ed uno small form factor Athlon 64 3800+)

"Brisbane" 65nm su Socket AM2 uscito il 5 dicembre 2006 (Athlon 64 da 3600+ a 6000+, e due Athlon 64 5000+/5400+ Black Edition)

Non dimentichiamoci delle versione depotenziate dell'Athlon 64 ovvero i Sempron, a 128 o 256KB di L2 cache e non tutte con istruzione AMD64.

"Paris" 130nm su Socket 754/939 uscito il 28 luglio 2004 (Sempron 3100+)

"Palermo" 90nm su Socket 754 uscito il febbraio 2005 con istruzioni SSE3 (128 KiB L2-Cache: Sempron 2600+/3000+/3300+ mentre con 256 KiB L2-Cache: Sempron 2500+/2800+/3100+/3400+) e per Socket 939 nell'ottobre del 2005 (128 KiB L2-Cache: Sempron 3000+/3400+ mentre con 256 KiB L2-Cache: Sempron 3200+/3500+)

"Manila" 90nm su Socket AM2 uscito il 23 maggio 2006 (128 KiB L2-Cache: Sempron 2800+/3200+/3500+ mentre con 256 KiB L2-Cache: Sempron 3000+/3400+/3600+/3800+)

"Sparta" e "Brisbane" 65nm su Socket AM2+ uscito ad agosto 2007 e marzo 2008 (128 KiB L2-Cache: Sempron LE-1100/1150 mentre con 256 KiB L2-Cache: Sempron LE-1200/1250/1300)

ati-radeon-graphics-original-100x.png

Nel 2006 AMD ingloba ATI Radeon che manterrà questo nome per altri 4 anni fin quando non diventerà
AMD Radeon.


100px-AMD_Phenom_X3.png
100px-AMD_Phenom_X4.png
Nasce nel 2007 una nuova generazione basata sull'architettura K10 o 10h che sfruttava a pieno il Socket AM2+, con Hypertransport 3.0 e DDR2 a 1066MHz e separa l'alimentazione tra CPU e Northbridge, inoltre è retrocompatibile con i processori di AM2 e con il successivo AM3.

Nascono da qui i Phenom con cache L3, i quadcore Phenom X4 "Agena" (Phenom X4 9xxx), e i triplecore Phenom X3 "Toliman" (Phenom X3 8xxx).
I modelli predisposti all'overclock con silicio selezionato erano quelli con il codice Black Edition (BE) principalmente erano quattro Phenom X4 9950 BE, 9850 BE, 9600 BE, e X3 8750 BE
Inoltre c'erano anche dei dual core chiamati però Athlon X2 "Kuma" (Athlon X2 6500BE/7450/7550/7750BE/7850BE) a 65nm per Socket AM2+.

Da Agena in poi ci fu il vero declino di AMD nei confronti di Intel, oltre ad un buco di 5 miliardi di dollari dovuti all'acquisizione di ATI, "Agena" aveva troppi problemi il principale era il TLB Bug, che per correggerlo AMD dovette limitare le prestazioni dei Phenom del 15% inoltre non riuscivano a salire in overclock, ma sopratutto doveva competere con Intel che si era risollevata alzando una montagna difronte ad AMD con gli Core 2 Duo, Quad ed Extreme, che avevano prestazioni elevatissime mentre i consumi e le temperature erano diminuite di moltissimo, gli X4 di Agena con 4 Core non riuscivano a competere neanche con i Core 2 Duo di Intel a 2 Core, inoltre Intel iniziò la sua strategia Tick-Tock per ridurre al minimo la possibilità di errore, lasciando AMD inesorabilmente indietro.

Nascono in oltre gli Opteron "Barcelona" (Opteron Serie 2300 e 8300) e i successivi "Budapest" (Opteron Serie 1300) per Socket F e AM2+, erano dei quad core con AMD-V di seconda generazione e L3 cache, SSE4a.

220px-Amd-phenon-ii.logo.png
Dal 18 luglio 2008 Dirk Meyer è nuovo CEO di AMD che va a sostituire Hector Ruiz.
Quest'ultimo ha dichiarato alla stampa l'intenzione di riorganizzare completamente l'asset dell'azienda, introducendo il cosiddetto Asset light che consisterebbe nella divisione dell'azienda in una parte, dedita alla progettazione e alla ricerca dei prodotti (CPU e chipset), e da un'altra dedita alla fabbricazione di tali prodotti.

Nel dicembre del 2008, AMD ha proposto le prime CPU a 45 nm, con il nome di Phenom II, nome in codice "Deneb" basate su architettura K10,5.
Queste CPU furono inizialmente disponibili solo per Socket AM2+, con il supporto a sola memoria DDR2, poi saranno rese viabili anche per Socket AM3 che si distingue esclusivamente per il supporto delle DDR3, uscite nel febbraio del 2009.
AMD cercava di risollevarsi dalla figuraccia dei primi Phenom, creando dei buoni processori ma che non tenevano ormai il passo di Intel, sopratutto il nome non aiutò.
Molte persone erano restie ai Phenom II per ciò che successe con i Phenom I, mentre Intel aveva rilegato dopo la figuraccia del Pentium D, i Pentium a CPU di fascia bassa e i Core a CPU di fascia alta.
Erano anche competitive contro la nuova architettura Intel Core Nehalem del 2008 e del 2010 Westemere, fin quando non li affossò completamente Sandy Bridge nel gennaio 2011.

I modelli predisposti all'overclock con silicio selezionato erano quelli con il codice Black Edition (BE).
Phenom II X4 "Deneb" (Phenom II X4 8xx/9xx) un quad core nativo dal quale nascono X2 "Callisto" (Phenom II X2 5xx) e X3 "Heka"(Phenom II X3 7xx).
Il 27 aprile 2010 AMD ha messo in commercio le prime cpu desktop dotate di 6 cores Phenom II X6 "Thuban" (Phenom II X6 1xxxT).
Sempre nel 2010 escono anche Phenom II X4 "Zosma" (Phenom II X4 650T/840T/960T/960T BE/ 970T BE) a 45nm per Socket AM3 cpu esacore native con 2 core disabilitati, in alcuni casi possono essere riattivati tramite delle funzioni chiamate ACC (Advanced Core Calibration) e UCC (Unlock Cpu Core).

Athlon_II_logo.png
Dall'agosto del 2009 in poi escono i vari Athlon II X2 "Regor" (Athlon II X2 2xx), X3 "Rana" (Athlon II X3 4xx) e X4 "Propus" (Athlon II X4 6xx) senza Cache L3 a 45nm su Socket AM3.

100px-Sempron_logo.png
Nel luglio del 2009 nascono anche i Sempron basati sui Phenom, single core "Sargas" (Sempron 130/140/145/150) e dual core "Regor" (Sempron 180 e 190) a 45nm su Socket AM3.

95px-Opteron_logo_-_historic.png
Gli Opteron diventano a 45nm con i quadcore "Shangai" (Opteron Serie 2300 e 8300) e successiva serie "Suzuka" (Opteron Serie 1300) uscito nel novembre del 2008 e a giugno 2009, contemporaneamente a "Suzuka" nel giugno del 2009 esce il primo esacore per server "Istanbul" (Opteron Serie 2400 e 8400) con DDR2 e cache L3 6MB condivisa, fino al marzo del 2010 con octacore e dodecacore "Magny-Cours" (Opteron Serie 6100) con DDR3 su Socket G34, e a giugno 2010 con Opteron "Lisbon" (Opteron Serie 4100) quad core ed esacore con DDR3 e con cache L3 non condivisa su Socket C32.

220px-AMD_FX_Logo.png
Nel 2011 viene nominato CEO e presidente Rory Read.

Il 12 ottobre 2011 AMD creò la sua risposta ai Sandy Bridge, mettendo in commercio la famiglia degli FX composta da processori a 8,6 e 4 cores a 32 nm, processori sbloccati e overclockabili, high end.
Si distinguono dai Phenom II X6 per il doppio delle Cache L2, frequenze base e turbo molto più alti, inoltre maggiore percentuale di overclock, oltre a creare anche CPU con ben otto core per desktop.

L'architettura Bulldozer "Zambei" (FX-41xx/42xx, FX-61xx/62xx, FX-81xx/82xx) fu un fiasco, si preferivano addirittura i Phenom II X4 agli FX-4000 e ai restanti FX poiché erano più performanti con frequenze più basse e sopratutto nel gaming non serviva a nulla avere 6-8 Core come gli FX-6000/8000 ma ne bastavano 2/4 a seconda del gioco, quell'anno Sandy Bridge dominava.

Successivamente nel 2012 Bulldozer è stata rivisitata per correggere i vari problemi che aveva con la nuova architettura Piledriver nome in codice "Vishera" a 32nm (FX-43xx, FX-63xx, FX-83xx, FX-9xxx) ma doveva confrontarsi con una già più forte Intel Core con la sua nuova versione Ivy Bridge a 22nm.

Nel giugno del 2013 sono usciti gli ultimi 2 FX caratterizzati da un Turbo Clock che arrivava fino ai 5 GHz per l'FX 9590 e 4,7 GHz per l'FX 9370 ma con un TDW di ben 220w quando i restanti FX 4/6/8xxx consumano dai 95w ai 125w (Apparivano solo come degli FX 8xxx overclockati di base).
L'FX 9590 e 9370 non hanno GPU integrata (come tutte le CPU AMD, APU escluse a differenza di Intel), ha un consumo elevatissimo, temperature alte, in singole core cede di molto il passo ad un i7 4770K a frequenze stock (quindi con più di 1 GHz di differenza), in multithread si avvicinava ad intel ma non la supera ne la raggiungeva, e inoltre il prezzo di uscita era troppo alto circa il triplo del top di gamma Haswell 900$ e 570$ contro i 300$ dell'i7.

Fu un grande Flop il problema principale era che AMD aveva un IPC troppo basso e che 8 Core di AMD non potevano competere con 4 Core di Intel, oltre che consumi e temperature elevate, sopratutto per i Gamer era fondamentale in quanto le performance in Single Core erano più influenti in gaming, molte di queste cose erano dovute anche al processo produttivo:
AMD
lavorava ancora sui 32nm mentre Intel era arrivata già ai 22nm con Ivy Bridge e Haswell e successivamente ai 14nm con Broadwell e Skylake.
I prezzi degli FX AMD hanno avuto un drastico Drop per cercare di mantenere la competitività ma non creando però aggiornamenti futuri e nessuna possibilità di upgrade futuro, mentre Intel perfezionava le sue CPU Intel Core con continui miglioramenti e perfezionamenti, se c'era ancora una lotta con Ivy-Bridge sopratutto in MultiThread, dalla quarta generazione degli Intel Core Haswell fino alla settima generazione Intel Core Kaby Lake, AMD ha ceduto il passo ad Intel per ben 5 anni, dopo i quali si sono avute sue notizie nel mondo dei processori Desktop con l'uscita dell'architettura Zen.

Nel 2014 viene nominata CEO e presidente Dr. Lisa Su

L'unico accenno di vita nel 2016 è stata la creazione di un dissipatore migliore per le CPU ancora in vendita, alcuni FX-8370/8350/6350 e l'APU AMD A10-7890K, chiamato il Wraith Cooler.

AMD_A-series_logo.jpg
Desktop e Mobile APU

Il 20 giugno 2011 AMD ha introdotto la famiglia di APU (Accelerated Processing Units) nome in codice "Fusion" sia per desktop che per mobile, APU "Llano" su Sabine Platform costruite a 32 nm basate su Heterogeneous Systems Architecture (HSA), con la fusione su di un unico die di CPU e GPU.
Si basano su CPU di AMD K10 con GPU di Redwood (HD 5600), utilizzando il 3D Engine: Terascale 2 su Socket FM1 e FS1.
(E2-3200, A4-3xxx, A6-3xxx, A8-3xxx, Sempron X2 198, Athlon II X4 6x1, Athlon II X2 221, con serie M e MX per la versione Mobile)

Successivamente nel 2012 su Comal Platform le APU basate su Piledriver "Trinity" e nel 2013 "Richland" entrambi su Socket FM2, FS1+, FP2, mentre "Richland" supporta anche le DDR3 2133MHz, utilizzano entrambi il 3D Engine: Terascale 3.
(Sempron X2 240, Athlon X2 340, A4-5xxx, A6-5xxx, A8-5xxx, A10-5xxx, Athlon X4 7xx, FirePro A3xx, con serie M e MX per la versione Mobile)
(Sempron X2 250, Sempron X2 350/370K, Athlon X4 750/760K, A4-4xxx, A4-6xxx, A6-6xxx, A8-6xxx, A10-6xxx, FX-670K, con serie M per la versione Mobile)

Nel gennaio del 2014 esce l'architettura Steamroller "Kaveri" a 28nm su Socket FM2+ e FP3 che utilizza come 3D Engine: Graphics Core Next 2nd Gen.
(Athlon X2 450, Athlon X4 8xxK, A4 PRO-7350B, A6-7xxx, A8-7xxx, A10-7xxx, e serie PRO e serie P e B per la versione Mobile)

Nel 2015 esce l'architettura Excavator "Carrizo" su Socket FM2+ e FP4 con DDR3.
(Athlon X4 835 e Athlon X4 845, A6-8xxx, A8-8xxx, A10-8xxx, A12-8xxx e Serie Pro ed FX-8800P)

Ci fu inoltre un refresh di "Kaveri", con Steamroller "Godavari" a 28nm su Socket FM2+ con le attuali APU più veloci con prestazioni poco sotto ad una R7 250 ma superiori alle Intel Graphics HD 530 (le attuali schede grafiche integrate di intel) (A10-7890K, 7860K, A6-7470K)

Nel 2016 esce per solo Mobile con architettura Excavator "Bristol Ridge" per Socket AM4 e FP4 con DDR4 utilizzando come 3D Engine: Graphics Core Next 3rd Gen.
(Pro A6-9500B, Pro A8-9xxxB, A10-9xxxP/B e Pro, A12-9xxxP/B e Pro, ed FX-98xxP)

Nel 2017 uscirà Zen "Raven Ridge" a 14nm su Socket AM4 e FP5 con DDR4 utilizzando come 3D Engine: Graphics Core Next 4th Gen (Vega)
I successori saranno Banded Kestrel, Horned Owl, Snowy Owl a 14nm con GPU Vega mentre successivamente nel 2019 con Zen+ avremo Gray Hawk a 7nm con GPU Navi su Socket AM4+.

Ultra-Mobile APU


Nel gennaio del 2011 nascono le APU Ultra Mobile su Brazos Platform e su Brazos 2.0 Platform (Successore della Danube Platform) con l'architettura di 14a generazione Bobcat con "Desna", "Ontario" e "Zacate" a 40nm utilizzando il 3D Engine: Terascale 2 su Socket FT1 con DDR3 fino a 1333MHz.
Brazos
(Z-01, C-30/50/60, Exxx) Brazos 2.0 (C-70, E1-1200/1500, E2-1800/2000) Brazos T (Z-60).

Soltanto nel Maggio del 2013 abbiamo una vera svolta con l'architettura di 15a generazione su piattaforma e architettura Jaguar "Kabini" (A4-1200/1250/1350 e A6-1450) e "Temash" (E1-2xxx, E2-3xxx, A4-5000/5100/3340B Pro, A6-5200) a 28nm su Socket AM1 e FT3 con DDR3 fino a 1833MHz che utilizza come 3D Engine: Graphics Core Next 2nd Gen.
Ci fu un incremento del 15% del IPC e del 10% del Clock, CPU a 4 Core, FPU a 128 bit, aggiunte varie istruzioni e tecnologie.

Inoltre dalla famiglia Jaguar sono nate le CPU per Console PS4 e PS4 Pro, e per Xbox One e One S, alcune CPU Desktop per Socket AM1 (Athlon 5370, Athlon 5350, Athlon 5150, Sempron 3850, Sempron 2650) oltre che per Mobile (A6-5200, A4-5100, A4-5000, E2-3000, E1-2500, E1-2100, A6-1450, A4-1350, A4-1250, A4-1200), Server "Kyoto" (Opteron X2150 e Opteron X1150) e per ultime le CPU Embedded "G-Series" (GX-xxxYY).

Nella metà del 2014 esce la 16a generazione l'architettura e piattaforma Puma "Beema" (E1-6010/6015, E2-6110, A4-6250J, A4-6210, A6-6310, A8-6410, A4 Pro-3350B) per Notebook e "Mullins" per Tablet (E1 Micro-6200T, A4 Micro-6400T, A10 Micro-6700T) a 28nm su Socket FT3b che utilizza come 3D Engine: Graphics Core Next 2nd Gen.
Rispetto a Jaguar, Puma ha una migliore efficienza energetica e migliori temperature.

Nel maggio del 2015 esce l'architettura Puma+ "Carrizo-L" a 28nm che utilizza frequenze poco più alte rispetto a Puma e sfrutta la nuova piattaforma Socket FP4 che utilizza come 3D Engine: Graphics Core Next 2nd Gen.
(E1-7010, E2-7110, A4-7210, A6-7310, A8-7410)

Nel giugno del 2016 da Excavator viene ricavato "Stoney Ridge" a 28nm su Socket FP4 che utilizza però le DDR4 2133MHz utilizzando come 3D Engine: Graphics Core Next 3rd Gen.
(E2-9010, A6-9210, A9-9410)

95px-Opteron_logo.png
L'11 Novembre 2011 escono gli Opteron basati su Bulldozer, "Valencia" (Opteron Serie 4200) 4,6,8 Core e "Interlagos" (Opteron Serie 6200) 4,8,12,16 Core e nel marzo del 2012 "Zurich" (Opteron Serie 3200) con 4 Core e 8 Core entrambi a 32nm.

Nel Novembre del 2012 invece escono gli Opteron basati su Piledriver a 32nm, con "Abu Dabhi" (Opteron Serie 6300) a 4,8,12,16 Core e successivamente il 4 dicembre con "Seoul" (Opteron Serie 4300) Core e "Delhi" (Opteron Serie 3300) 4 e 8 Core, e infine "Warsaw" (Opteron Serie 6300P) 4,8,12,16 Core.
Seguiti poi dai 28nm con Opteron X "Kyoto" (Opteron X2150 e Opteron X1150) come accennato prima nati da Jaguar.
 

R3d3x

Utente
Iscritto dal:
23 Dicembre 2017
Messaggi
82
yk_10450-ryzen-logo-color-amd-440x250-v2.jpg

Viene annunciata dopo molti anni bui l'Architettura Zen, per risollevare le sorti di AMD.
Nel 2017 pronosticavo: " Ad AMD serviranno almeno 3 generazioni per mettersi in pari con Intel e recuperare il divario di questi anni, una prima generazione per ritornare combattendo con prezzi tagliati, una seconda generazione per ottimizzare tutte le problematiche della prima, e una terza generazione per raggiungere le performance di Intel. Dalla 4a generazione, ci sarà il vero ritorno di AMD nel mercato."

DESKTOP & OEM
2 Marzo 2017 con il nuovo Brand "Ryzen" e nome in codice "Summit Ridge" (R7 1800X, R7 1700X e R7 1700) con processo produttivo a 14nm con ben 4,8 miliardi di transistor per Socket AM4 (Chipset A320, B350 e X370), con un guadagno sull'IPC del 52%, inoltre hanno SMT (Simultaneous Multithreading l'equivalente del Hyper Threading di Intel).

Le CPU sono divise in 3 fasce come la serie Intel Core (Entry Level, Mainsteam, Performance):
Ryzen 3 (R3 1200, R3 PRO 1200, R3 1300X, R3 PRO 1300) fascia bassa con dei Quad Core senza SMT.
Ryzen 5 (R5 1400, R5 PRO 1500, R5 1500X, R5 1600, R5 PRO 1600, R5 1600X) fascia media con Quad ed Esacore entrambi con SMT.
Ryzen 7 (R7 1700, R7 PRO 1700, R7 1700X, R7 PRO 1700X, R7 1800X) fascia alta con Octacore con SMT.

Il CPU Complex (CCX) è composto nel caso degli Octa Core da due CCX con 2MB per ogni core in Cache L3 arrivando quindi a 16MB.
Utilizzano di base le DDR4-2666MHz ma è sorto un problema alla loro nascita molte delle DDR4 risultano incompatibili o non overclockabili a frequenze elevate, infatti AMD ha progressivamente rilasciato nuovi nuclei del BIOS (AGESA) per tamponare il problema per cercare di fixarlo poi con la prossima generazione, ha inoltre instaurato la caccia alle Memorie B-Die in grado di raggiungere i fantomatici 3600MHz che aumentano di non poco le prestazioni delle CPU aumentando le prestazioni della Cross-Bar interna al tessuto interno delle CPU l'infinity Fabric.
Tutti i processori Ryzen sono overclockabili ma alcuni hanno una X alla fine del loro codice. I Ryzen contraddistinti dalla lettera X sono gli unici che supportano la funzionalità AMD XFR (eXtended Frequency Range). Si tratta di una delle 5 opzioni basata su tecnologia AMD SenseMi che permetterebbe di andare oltre i limiti prestabiliti del chip (TDP) garantendo anche un overclock automatico se la soluzione di raffreddamento lo permette. Le altre opzioni sono PurePower, che sfrutta l'energia in modo più intelligente; Precision Boost, con una maggiore precisione e controllo delle frequenze, Neural Net Prediction che anticipa le decisioni e precarica le istruzioni ed infine lo Smart Prefetch che collabora con l'NNP per precaricare i dati.
Clicca per espandere...
►SERVER
20 Giugno 2017 vengono inoltre annunciati i nuovi processori server con la sigla EPYC nome in codice "Naples" a 14nm di GlobalFoundries (EPYC 7351P, 7401P, 7551P, 7251, 7281, 7301, 7351, 7401, 7451, 7501, 7551, 7601, 7261) mentre (EPYC 7371) esce a novembre 2018.

►HEDT
10 Agosto 2017 vengono annunciati anche i processori High-End con il brand Ryzen Threadripper, nome in codice "WhiteHeaven" escono Ryzen 1920X (12/24) e Ryzen 1950X (16/32), mentre il 30 Agosto 2017 esce il Ryzen 1900X (8/16).
Con supporto a memorie Quad Channel DDR4-2666, il tutto su piattaforma TR4 (X399).

►MOBILE
26 Ottobre 2017 AMD lancia nel mercato con le nuove APU MOBILE nome in codice "Raven Ridge" CPU Ryzen e GPU Vega a 14nm di GlobalFoundries (R5 2500U con Vega 8, R7 2700U con Vega 11)
8 Gennaio 2018 escono i modelli Mobile per OEM e i Ryzen 3 (R3 2200U con Vega 3; 2300U e PRO 2300U con Vega 6; R5 2500U e PRO 2500U con Vega 8; R7 2700U e PRO 2700U con Vega 9)

►APU
12 Febbraio 2018 AMD lancia nel mercato con le nuove APU DESKTOP che fanno parte della famiglia "Raven Ridge" quindi CPU Ryzen e GPU Vega a 14nm di GlobalFoundries (R3 2200G con Vega 8; R5 2400G con Vega 11)
9 Aprile 2018 escono gli Embedded (R3 2200GE con Vega 8; R5 2400GE con Vega 11)

►Ryzen Embedded
21 Febbraio 2018 escono i processori Ryzen Embedded, nome in codice "Great Horned Owl" (V1202B con Vega 3; V1605B, V1756B con Vega 8; V1807B con Vega 11)


►DESKTOP
19 Aprile 2018 arriva la seconda generazione di Ryzen, nome in codice "Pinnacle Ridge" (Ryzen 5 2600, 2600X, Ryzen 7 2700, 2700X) si basa su un ottimizzazione dell'architettura della prima generazione definita Zen+.
►OEM
11 Settembre 2018 escono le versioni riservate agli OEM (R3 2300X, R5 2500X, R7 PRO 2700X, R7 PRO 2700, R5 PRO 2600, R5 2600E, R7 2700E)

I cambiamenti rispetto ai vecchi Ryzen sono:
  • Processo produttivo a 12nm (14 nm nella precedente generazione)
  • Miglioramenti nella gestione delle memorie (cache, velocità e latenza). Le nuove CPU supportano ufficialmente le memorie a 2933 MHz
  • Algoritmo XFR2 (Turbo) per il multi-core ottimizzato. Si raggiungono velocità più elevate
Clicca per espandere...
►APU
10 maggio 2018 escono le CPU per OEM (PRO 2200GE, PRO 2200G, PRO 2400GE e PRO 2400G) fanno parte della famiglia "Raven Ridge"
6 Settembre 2018 escono le APU Desktop con il brand Athlon (Athlon 200GE e Athlon PRO 200GE con Vega 3) di "Raven Ridge".
21 Dicembre escono le versioni potenziate in clock (Athlon 220GE e l'Athlon 240GE), di "Raven Ridge".

►HEDT
29 Ottobre 2018 i nuovi Threadripper basati su Zen+ (Ryzen Threadripper 2920X, RT 2950X, RT 2970WX, RT 2990WX) fino a 32 core e 64 thread in ambito consumer

►MOBILE
10 Settembre 2018 escono i modelli Mobile delle APU ma con base clock e supporto memorie maggiorato (R7 2800H e R5 2600H) di "Raven Ridge".

6 Gennaio 2019 escono i nuovi processori mobile basati su Zen+ e Vega a 12 nm nome in codice "Picasso" prodotto da GlobalFoundries (Athlon 300U, R3 3200U, 3300U, R5 3500U, 3550H, R7 3700U e 3750H)
8 Aprile 2019 escono le versioni Mobile per OEM (Athlon PRO 300U, R3 PRO 3300U, R5 PRO 3500U, R7 3700U)

►Ryzen Embedded
16 Aprile 2019 esce un'altra linea di processori Ryzen Embedded (serie a basso consumi ed economici), nome in codice "Banded Kestrel" (R1505G, R1606G con Vega 3)


►DESKTOP & OEM
7 Luglio 2019 sono usciti processori Ryzen di terza generazione, nome in codice "Matisse" che si basano sulla nuova architettura Zen 2 a 7 nm, su socket AM4. (R7 3800X, R7 3700X, R5 3600X, R5 3600)
Settembre 2019 escono le versioni riservate agli OEM (R9 Pro 3900, R7 Pro 3700, R5 Pro 3600)
Ottobre 2019 escono l'R9 3900 e R5 3500X, mentre a novembre 2019 esce l'R9 3950X.

I cambiamenti rispetto ai vecchi Ryzen 2000 sono:
  • Chiplet con processo produttivo a 7nm di TSMC mentre I/O è a 12nm prodotto da GlobalFoundries connessi tramite Infinity Fabric.
  • Aumento dell'IPC del 15% e delle frequenze di clock, con consumi ridotti.
  • Miglioramenti nella gestione delle memorie (cache, velocità e latenza). Le nuove CPU supportano ufficialmente le memorie a DDR4-3200 e la cache L3 viene raddoppiata a 32MB per la fascia media e 64MB e 72MB per le top CPU con più di 8 core. La cache L1 è riottimizzata.
  • Controller PCI Express che per la prima volta è Gen 4.0
Clicca per espandere...
►HEDT
Novembre 2019 escono i Ryzen Threadripper 3000 (RT 3960X, RT 3970X), nome in codice "Castle Peak" che si basano su Zen 2 a 7nm, sul nuovo socket TRX4 (Chipset TRX40 e WX80). Gennaio 2020 esce il Ryzen Threadripper 3980X e a Febbraio 2020 esce il RT 3990X.

►APU
7 Luglio 2019 escono le APU Desktop basate su Zen+ e Vega a 12 nm nome in codice "Picasso" prodotto da GlobalFoundries (R3 3200G con Vega 8 e R5 3400G con RX Vega 11).
30 Settembre 2019 escono le versioni OEM ed Embedded (Athlon PRO 300GE, R3 PRO 3200G, R3 PRO 3200 GE, R5 PRO 3400 G, R5 PRO 3400GE)
20 Novembre 2019 esce l'Athlon 3000G con Vega 3.

►SERVER
7 Agosto 2019 escono i nuovi processori server EPYC basati su Zen 2 a 7nm, nome in codice "Rome" (EPYC 7232P, 7302P, 7402P, 7502P, 7702P, 7252, 7262, 7272, 7282, 7302, 7352, 7402, 7452, 7502, 7542, 7552, 7642, 7702, 7742). Successivamente il 18 Settembre 2019 esce l'ottimizzazione del HPC (EPYC 7H12). Successivamente il 13 Aprile 2020 escono gli EPYC con frequenze ottimizzate (EPYC 7F32, 7F52, 7F72).

►MOBILE
6 Gennaio 2020 escono i Ryzen Mobile basati su Zen 2 a 7nm con supporto a DDR4-3200 e LPDDR4-4266 (R3 4300U, R5 4500U, R5 4600H, R7 4700U, R7 4800U, R7 4800H, R7 Pro 4750U).
16 Marzo 2020 escono i Ryzen Mobile HS versioni a risparmio energetico e i Ryzen 9 Mobile (R5 4600HS, R7 4800HS, R9 4900HS, R9 4900H)
7 Maggio 2020 esocno i Ryzen Mobile OEM (R3 PRO 4450U, R5 PRO 4650U, R7 PRO 4750U)

►Ryzen Embedded
25 Febbraio 2020 escono altri due processori Embedded (R1102G, R1305G con Vega 3) di "Banded Kestrel".

►DESKTOP
7 Luglio 2020 escono i refresh di Zen 2 a 7nm con frequenze aumentate (R9 3900XT, R7 3800XT, R5 3600XT).


►DESKTOP
5 Novembre 2020 sono usciti i Ryzen di quarta generazione, nome in codice "Vermeer" che saltano la numerazione 4000 per la numerazione 5000 sono basati sull'architettura Zen 3 a 7nm+. (R9 5950X, R9 5900X, R7 5800X, R5 5600X)
Momento storico in cui AMD torna alla ribalta più forte dell'avversaria, ribaltando i ruoli da qui a 10 anni fa.

►SERVER
? 2020 escono i processori EPYC nome in codice "Milan" basati su Zen 3 a 7nm+
 
Top