Buone notizie sul fronte mirrorless!
Sony ha presentato la nuova A6400: se per alcuni può sembrare deludente ("solo" 4k 30 fps, full HD 120fps, niente di nuovo...), hanno fatto ancora un
passo avanti nell'autofocus - e non era per niente facile, visto che i modelli precedenti erano davvero al top.
Per quanto ad alcuni possa sembrare poco, l'AF costituisce uno dei cardini principali per ottenere buone clip in questo ambito.
Ovviamente, se siete dei videomaker professionali, che lavorano in manuale, non è il tipo di prodotto che fa per voi!
Direi che hanno buttato fuori nuovamente un'ottima macchina per chi fa sia un po' il videomaker sia vlog / YouTube ed altro, schermo ribaltabile comodo e corpo leggero, anche se onestamente, io avrei provato ad alzare l'asticella con una possibile "a6600", però vedremo il mercato a chi darà ragione.
Il problema prinicpale per Sony APS-C, rimangono le ottiche: se su full frame non sono tante, ma almeno sono buone, su APS-C non fanno impazzire, e non costano poco.
Soprattutto se hai un rivale come Fujifilm, che sta migliorando nel comparto video (vedi Fuji X-T3), ti supera nel comparto fotografico, anche se non ha il tuo stesso AF.
Resto incuriosito dalla dichiarazione che questa A6400 fornisce un "4k 30FPS con lettura completa dei pixel, ovvero che cattura 2,4 volte i dati necessari per elaborare un filmato in 4k, garantendo una miglior dettaglio", vedremo!
Buone notizie anche sul fronte Sony A7:
la A9, la A7III e la A7RIII riceveranno un importante aggiornamento software, aggiungendo il "nuovissimo real time eye-AF" e, soprattutto, la
funzione timelapse con intervallometro (fino ad adesso, si poteva usare una strategia posizionando la ghiera principale su Q&S, ma i risultati non erano comunque strabiliantiiiiii) [cit. Junior].
Inoltre, ci sarà un importante rinnovamento dell'applicazione per gestire queste fotocamere.
Il tutto dovrebbe avvenire
entro Aprile: good luck sony, speriamo in bene!