Black Arch io.
Ovviamente sto scherzando.

Sempre avuto Ubuntu e ora Linux Mint.
Sto sempre più diventando una specie di fan della filosofia conservativa che sta dietro a Debian o simili.
Ed ero pure arrivato a convincermi quasi al 99% a fare il passaggio (per le vacanze natalize ho un pò di tempo libero da dedicare all'installazione, più che altro per spostare i dati e reinstallare tutto).
Poi ho visto
questo video e approfondito un pò la cosa, e mi ha fatto parecchio storcere il naso il fatto che Debian aggiorna, ovvero risolve i bug, solo se si tratta di bug rilevanti a livello di sicurezza (mi sono informato un pò su questo aspetto).
In effetti così è troppo conservativo, va bene non rilasciare nuove release ogni 3x2 ma che non si risolvano nemmeno i bug "minori" non mi piace.
Motivo per cui stavo valutando un attimino anche openSuse, la versione Leap che dovrebbe essere quella lts...anche se non so per quanti anni.
Questo però vorrebbe dire abbandonare l'
apt a cui sono tanto abituato in questi anni....e le millemila repo/app o come si chiamano i programmi che sono disponibili su Debian/Ubuntu e derivate. Non so come sia messo openSuse sotto questo punto di vista sinceramente. Per contro
yast dovrebbe essere uno dei migliori (se non il migliore) package manager sulla piazza....o sbaglio?
Se avete qualche consiglio da darmi per aiutarmi nella scelta sarei più che felice di tenerne conto. Non sono un esperto di Linux, per adesso lo uso anche a casa (sul portatile) solo perché lo usiamo all'uni e quindi mi serve per studiarci (sistemi operativi principalmente

). Diciamo che per ora sono solo un fan del mondo Linux. Fine.
Arriverà il giorno in cui farò il passaggio defintivo
abbandonando windows for evah... ma non è questo il giorno.
Grazie.
p.s. ah, di openSuse non mi piace nemmeno la mascotte (ovvero il logo) che usano.
