Pyrat
Utente attivo
- Iscritto dal:
- 27 Marzo 2021
- Messaggi
- 300
Scrivo questa mini guida su un problema che recentemente ho avuto anche io, riporto quindi i passi seguiti per risolvere nella speranza che in futuro possa servire anche a qualcuno di voi.
Descrizione problema e panoramica generale sulle impostazioni browser
Il problema è semplice: non importa su quale browser siete, ogni volta che cercherete di scaricare un file più grande di pochi MB (sia esso un eseguibile o un file audio/video) a un certo punto il download si interromperà senza motivo e vi segnalerà un’errore. Non importa nemmeno se disattivate le impostazioni di sicurezza built-in “Blocca contenuti pericolosi” e “Blocca download pericolosi”, presenti in qualsiasi browser, il problema non si risolverà.
Tentativi di risoluzione
Io ho provato questi due modi, il primo non mi ha risolto, il secondo sì.
1- Aprire la riga di comando con poteri di amministratore e digitare il seguente: netsh int ip reset
Provate ora ad avviare un paio di download e se continuano ad interrompersi vuol dire che, come me, non avete risolto. Se invece avete risolto, buon per voi!
2- Questo passaggio in realtà, più che un prosieguo del primo è un’alternativa, nel senso che potete provare subito questo. Si tratta di scaricare un tool: SG TCP Optimizer.
Andate qua https://www.speedguide.net/downloads.php e scaricatelo. E’ una versione portable quindi non ha bisogno di installazione.
Una volta scaricato avviatelo con poteri di amministratore. L’unica cosa che dovete cambiare si trova in fondo, nell’ultima riga, la voce “Choose settings” mettetela su Optimal, spuntate le opzioni di creazione di un punto di ripristino e del backup delle impostazioni quando ve lo chiede, salvate e chiudete. Molto probabilmente vi chiederà di riavviare il sistema per rendere operative le modifiche: fatelo e avete finito.
Il vantaggio è che dovete eseguire questa operazione una sola volta e non a ogni avvio del SO.
Allego screen di TCP Optimizer per maggiore chiarezza espositiva.
Conclusioni
Ora, non chiedetemi a cosa fosse dovuto il problema e nemmeno perché un modo di risoluzione abbia funzionato e l’altro no.
So solo dirvi che la mia era una installazione pulita (avevo messo Windows10 da pochissimi giorni e le impostazioni di rete, dei browser e del modem erano tutte a default, esattamente come lo erano prima con il vecchio sistema operativo dove non avevano mai dato problemi.
Spero che a qualcuno possa servire.
Apprezzo qualsiasi contributo da parte di utenti più competenti di me sull’argomento.
Descrizione problema e panoramica generale sulle impostazioni browser
Il problema è semplice: non importa su quale browser siete, ogni volta che cercherete di scaricare un file più grande di pochi MB (sia esso un eseguibile o un file audio/video) a un certo punto il download si interromperà senza motivo e vi segnalerà un’errore. Non importa nemmeno se disattivate le impostazioni di sicurezza built-in “Blocca contenuti pericolosi” e “Blocca download pericolosi”, presenti in qualsiasi browser, il problema non si risolverà.
Tentativi di risoluzione
Io ho provato questi due modi, il primo non mi ha risolto, il secondo sì.
1- Aprire la riga di comando con poteri di amministratore e digitare il seguente: netsh int ip reset
Provate ora ad avviare un paio di download e se continuano ad interrompersi vuol dire che, come me, non avete risolto. Se invece avete risolto, buon per voi!
2- Questo passaggio in realtà, più che un prosieguo del primo è un’alternativa, nel senso che potete provare subito questo. Si tratta di scaricare un tool: SG TCP Optimizer.
Andate qua https://www.speedguide.net/downloads.php e scaricatelo. E’ una versione portable quindi non ha bisogno di installazione.
Una volta scaricato avviatelo con poteri di amministratore. L’unica cosa che dovete cambiare si trova in fondo, nell’ultima riga, la voce “Choose settings” mettetela su Optimal, spuntate le opzioni di creazione di un punto di ripristino e del backup delle impostazioni quando ve lo chiede, salvate e chiudete. Molto probabilmente vi chiederà di riavviare il sistema per rendere operative le modifiche: fatelo e avete finito.
Il vantaggio è che dovete eseguire questa operazione una sola volta e non a ogni avvio del SO.
Allego screen di TCP Optimizer per maggiore chiarezza espositiva.
Conclusioni
Ora, non chiedetemi a cosa fosse dovuto il problema e nemmeno perché un modo di risoluzione abbia funzionato e l’altro no.
So solo dirvi che la mia era una installazione pulita (avevo messo Windows10 da pochissimi giorni e le impostazioni di rete, dei browser e del modem erano tutte a default, esattamente come lo erano prima con il vecchio sistema operativo dove non avevano mai dato problemi.
Spero che a qualcuno possa servire.
Apprezzo qualsiasi contributo da parte di utenti più competenti di me sull’argomento.