- Iscritto dal
- 28 Ottobre 2018
- Messaggi
- 907
- ★
- 5.00 stelle/a
A C Q U I S T O
M O N I T O R
È vietato riprodurre parzialmente o interamente la guida senza l'autorizzazione dell'autore,
secondo l'art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633.
- Qualsiasi pannello VA è contrassegnato come "Gaming (amatoriale)".
Ciò è dovuto al fatto che TUTTI, più o meno, presentano sempre un ampio divario tra response time minimo e massimo (oltre che una media tendenzialmente più alta). Ciò non rappresenta un problema per un comune giocatore, tuttavia potrebbe risultare non all'altezza dei rivali se il livello di competizione si alza. - Vengono considerati solo ed esclusivamente monitor recensiti da testate ritenute competenti ed in possesso dell'adeguata strumentazione.
Ciò risulta cruciale per cercare di fornire a tutti voi utenti un contenuto con basi solide, trasparente e di qualità. - L'HDR non è ancora una tecnologia "matura" sui monitor: non abbiate alte aspettative.
- Tutti i monitor, esclusi i TN, sono adatti all'uso ufficio (in particolare gli IPS).
- IPS adattabili nei contenuti multimediali (film/serie tv).
Vengono considerati come "adattabili" perché il contrasto statico non sarà mai al pari di quello di un VA, seppur possano fare valere altri doti ben gradite; inoltre, l'IPS Glow agli angoli, se troppo accentuato, potrebbe essere fastidioso a lungo andare, nel caso in cui il formato del monitor fosse 16:9, mentre quello del contenuto un 2,35:1, 2,39:1 o simili. - La guida è da considerare come "la fabbrica del duomo": sempre in costruzione e aggiornamento. Se avete consigli e/o modelli da segnalare, fatelo pure!
FULL HD 144 Hz
Modello | Prezzo consigliato | Pannello | Consigliato per | Commento | Review | Acquista |
AOC 24G2U | ~190€ | IGZO 6 bit + FRC) | Gaming |
Che sia il best-buy della fascia, in grado di accontentare un po' tutti?
Monta una pannello "curioso": "IGZO" prodotto da Panda, una novità del settore (simile ad un IPS per intenderci). Andando al sodo: input lag e response time ci siamo, contrasto statico davvero ottimo per essere un IPS, calibrazione di fabbrica passabile (da calibrato diventa davvero ottimo). La copertura sRGB è davvero ampia, ma per chi possa sperare di editare foto/video/grafica con questo monitor, oltre a raccomandare la calibrazione, ricordo che è pur sempre un 6 bit + FRC: meglio puntare su altro in quel caso. | ||
AOC 27G2U | ~210€ | IIGZO 6 bit + FRC | Gaming |
In sostanza, è il fratellone del precedente, quindi la sostanza rimane sempre quella.
Questa versione da 27" consideratela se state a più di 80cm dal monitor e/o se film e/o serie TV vi interessano maggiormente | ||
Asus VG279Q | ~220€ | 8 bit | Gaming |
Terza e ultima opzione IPS in questa fascia con un prodotto di casa Asus: troviamo un monitor molto equilibrato sotto tutti i punti di vista, sia nell'accuratezza cromatica senza calibrazione che nel response time e input lag. Seppur avendo un contrasto statico di poco inferiore agli AOC precedenti citati e un gamut minore, a suo vantaggio abbiamo un pannello a 8 bit reali.
Attenzione al prezzo e all'IPS glow: spesso si trova usato ad ottime offerte, ma come molti prodotti Asus, di norma non è sempre vantaggioso. | ||
ViewSonic VX2458-C | ~170€ | VA 6 bit + FRC | Gaming (amatoriale) |
Prima proposta per i VA con un monitor marchiato Viewsonic: ottimo contrasto statico, calibrazione di fabbrica e un response time sorprendente pur essendo, per l'appunto, un VA (con i soliti limiti dovuti a tale tecnologia).
La Calibrazione di fabbrica passabile: molto buona la correzione della gamma, tuttavia il punto di bianco è un po' freddo. Comunque non disperate: con solo delle correzioni dalle impostazioni OSD del monitor, la situazione migliora molto visivamente. Il gamut è molto ampio, sorprendente per la categoria: 123% sRGB e 90% DCI-P3. In generale, lo consiglio a chi non vuole spendere tanto senza rinunciare alla qualità, coniugando game e film/serie TV, ricordandosi però che è un 24", quindi non state troppo lontani. Concludendo, la ritengo un'opzione davvero valida: ad un prezzo molto accessibile abbiamo tutto quello che serve di base. Se siete in possesso di una sonda, ancora meglio | ||
Cooler Master GM27-CF | ~230€ | VA 8 bit 165Hz | Gaming (amatoriale) |
Monitor un po' particolare: ha una ampia copertura sRGB (120.6%) e un pannello a 8 bit nativi, caratteristiche insolite su questa fascia. Tuttavia, la calibrazione di fabbrica è penosa e costringe ad avere una sonda - anche economica - come uno Spyder 5/X o simili.
Alto il refresh, ma nel response time il limite della tecnologia VA si sente. Contrasto statico al top, ritornerà utile soprattutto in film e serie TV, ma attenzione all'uniformità. Un'alternativa molto simile, nel caso foste orientati su questa tipologia di monitor, potrebbe essere l'MSI Optix G27C4 | ||
ViewSonic Elite XG240R | ~200€ | TN 6 bit + FRC | Gaming |
Chiudiamo la lista dei 144Hz con questo TN di casa Viewsonic: la parola "TN"può far storcere il naso, ma questo si rivela un prodotto altrettanto equilibrato sotto ogni punto di vista e con una costruzione eccellente. Nonostante ciò, il consiglio rimane di acquistarlo se e solo se il vostro uso è prettamente il gaming, visto che per i restanti usi, la concorrenza è forte e più conveniente.
| ||
Acer XFA240 | ~185€ | TN 6 bit + FRC | Gaming |
Vista la difficile reperibilità del Viewsonic, inseriamo questo Acer come alternativa: rispetto al rivale perde di pochissimo nel response time/input lag e vince di poco per quanto riguarda l'accuratezza cromatica, davvero buona anche con i settings di default. Non è difficile trovarlo in offerta su Amazon sia sul nuovo che sul warehouse
|
Nota: tali monitor non sono consigliati ad un gamer "normale", bensì a chi percepisce dei guadagni nel settore.
Modello | Prezzo Consigliato | Pannello | Consigliato per | Commento | Review | Acquista |
HP Omen X 25F | ~265€ | TN 6 bit + FRC | Gaming Competitivo |
Le review di evaristo USA e RTings non ci permettono di avere dati accuratissimi come nei test di TFT Central o Prad, tuttavia si può concludere che sia un valido prodotto: non risulta male nemmeno nell'accuratezza cromatica senza calibrazione. Rispetto ai rivali citati qua sotto, lo troviamo sempre disponibile su Amazon, talvolta ad un prezzo assai vantaggioso - il minimo storico risulta addirittura 189€, in data 2 Aprile.
| ||
Acer Nitro XF252Q | ~300€ | TN 8 bit | Gaming Competitivo Agonistico |
Una cosa deve fare: andar veloce. E il Nitro XF252Q lo fa: response time da record e input lag eccellente. Sul resto, non è niente di che, anche se garantisce comunque un buon contrasto statico rispetto la media.
| ||
Asus TUF VG279QM | ~360€ | IPS 8 bit (280 Hz Overclock) | Gaming Competitivo Agonistico |
Sempre veloce va, ma con più "eleganza": sicuramente molto più equilibrato sotto tutti i punti di vista rispetto al Nitro precedente (volendo, si può usare anche per uso studio/ufficio/film & Serie TV.
Rispetto all'XF252Q risulta di poco più "lento" nel response time (segnando però il record nella categoria IPS), ma battendolo nell'input lag - una sfida davvero agguerrita. | ||
Acer Nitro xv237 X | ~340€ | IPS 8 bit | Gaming Competitivo Agonistico |
Rivale marchiato Acer del TUF, risulta anch'esso ben equilibrato, seppur un po' più lento nel response time (ma comunque con un ottimo risultato). Nell'input lag invece batte gli altri due, segnando il record della categoria.
Unico neo? La scarsa reperibilità a prezzi decenti: si spera che in futuro migliori. |
Nota: tali monitor non sono consigliati ad un gamer "normale", bensì a chi percepisce INGENTI guadagni nel settore.
Modello | Prezzo Consigliato | Pannello | Consigliato per | Commento | Review | Acquista |
Asus ROG PG259QN | ??? | IPS 8 bit + FRC | Gaming Agonistico |
C'è poco da dire: monitor super per i gamer professionisti; oltre ad andare veloce, ha pure un'eccellente calibrazione di fabbrica eccellente e un buon contrasto statico. Non fatevi prendere dalla scimmia però: se siete dei gamer "normali", puntate a ben altro.
|
Modello | Prezzo Consigliato | Pannello | Consigliato per | Commento | Review | Acquista |
BenQ PD2700Q | ~300€ | IPS (8 bit + FRC | Editing Foto/Grafica |
Monitor ormai conosciutissimo, la recensione di Tom'sUSA non gli rende il giusto - per questo trovate una recensione apposita del sottoscritto. Nonostante gli anni che passano, è ancora pressoché il best buy nella sua fascia di prezzo: un 10 bit simulato con un'ottima accuratezza cromatica, adatto ai fotografi che si affacciano a questo campo, ma anche a chi lavora nel campo grafico, grazie ai 10 bit simulati che mettono qualche pezza per evitare il banding. Attenzione all'uniformità su qualche modello.
| ||
ViewSonic VP2768 | ~350€ | IPS 8 bit + LUT 14 bit | Editing Foto |
Unico monitor in una fascia così bassa che permette la calibrazione hardware (LUT a 14 bit), oltre ad offrire una funzione per "aumentare" l'uniformità della retroilluminazione del pannello (che, di base, è già ottima). Accuratezza cromatica assolutamente buona, da tenere d'occhio su Amazon in quanto spesso esce a prezzi interessanti sul Warehouse. Straccia a mani bassi il concorrente Philips 328p6aubreb
| ||
Dell U2520D | ~320€ | IPS 8 bit | Factotum |
Sostituisce l'U2518D, ma la solfa resta la stessa in pratica: è un monitor "tuttofare", penso che questa possa essere un'ottima soluzione: si dimostra superiore a tutti i concorrenti e offre in tutti gli ambiti buone prestazione, (resta il fatto però, che non eccelle in nulla).
|
Modello | Prezzo Consigliato | Pannello | Consigliato per | Commento | Review | Acquista |
Dell S2719DGF | ~ 370€ | TN 8 bit 155Hz | Gaming |
Da valutare per chi vuole entrare nel mondo del QHD oltre i 144Hz, ma senza svenarsi e comprando un prodotto davvero pronto all’uso.
Contrasto statico appena sufficiente, calibrazione di fabbrica ottima, input lag e response time ok, molto buona anche l’uniformità. | ||
Asus ROG Swift PG278Q | ~ 450€ | TN 8 bit | Gaming |
TN votato prettamente al gaming, ma che offre ottime performance anche nel resto: contrasto statico come dichiarato, calibrazione di fabbrica eccellente (con successiva calibrazione si ottengono buoni risultati), eccellente esperienza di gioco.
L’unico limite sono gli angoli di visione dei TN, ma per il resto, è un bel prodotto, con eccellenti risultati per quanto riguarda input lag e response time . | ||
Asus TUF VG27AQ | ~ 450€ | IPS 8 bit 165Hz | Gaming |
IPS votato al gaming, che risulta però accettabile anche nel resto, dal contrasto alla calibrazione di fabbrica. Si tratta di un prodotto di fascia inferiore rispetto al PG279Q, dedicato a chi cerca una buona esperienza di gaming ad un prezzo inferiore.
| ||
LG 27GL850 | ~ 480€ | IPS 8 bit + FRC | Gaming |
IPS molto equilibrato sotto tutti i punti di vista, che eccelle pure in ambito response time e input lag, può mettere d'accordo chi cerca un monitor per varie esigenze (si può usare per studiare e volendo, si può adattare per i film e serie TV, senza troppe pretese). Disponibile spesso ad un prezzo stabile e invitante, penso che in tanti lo acquisteranno. Unico neo? Contrasto statico appena sufficiente.
| ||
Viewsonic elite XG270QG | ~ 530€ | Nano IPS 8 bit | Gaming |
Proposta di Viewsonic in competizione al PG279Q, rispetto all'Asus pecca un po' nella calibrazione e nel contrasto statico, ma segna il record degli IPS nel response time e offre una copertura DCI-P3 del 98% (133.3% sRGB)- Peccato per la scarsa commercializzazione ed il fatto che sia difficile trovarlo ad un prezzo competitivo
| ||
Asus ROG Switft PG279Q | ~ 530€ | IPS 8 bit | Gaming |
Nonostante gli anni, resta una delle soluzioni migliori: contrasto statico ottimo per essere un IPS, calibrazione di fabbrica ottima; reponse time e Input lag top nella fascia, è un monitor davvero di qualità, seppur il prezzo non sia basso.
Attenzione all'IPS Glow, spesso troppo accentuato su monitor "così spinti" | ||
Dell S3220DGF | ~ 440€ | VA 8 bit + FRC 165 Hz | Gaming (amatoriale) |
Ci spostiamo ora sui VA con questo interessato Dell che ruba il posto all'AOC AGON AG273QCX: contrasto statico molto alto, HDR che sembrerebbe usabile, buona accuratezza cromatica senza calibrazione, 10 bit simulati e una costruzione che, a detta della recensione, è ottima, il tutto ad un prezzo molto contenuto rispetto alla concorrenza. Lato game, è consigliato solo per chi non ha pretese di competizione nell'ambito, in quanto il response time non tiene il passo con tutti i rivali citati in precedenza.
| ||
AOC AG273QX | ~ 420€ | VA 8 bit 165Hz | Gaming (amatoriale) |
Viene inserito questo monitor in alternativa al Dell: offre qualche prestazione aggiuntiva riguardo al game (ma niente che lo renda adatto, come sempre, a chi cerca qualcosa per la competizione), mentre riguardo HDR/contrasto statico qualcosa meno. Molto buona l'accuratezza cromatica anche a stock, si tratta di una scelta che ritengo "secondaria" al Dell prima citato, ma resta pur sempre un buon monitor da tenere d'occhio in caso di forti sconti.
| ||
BenQ EX3203R | ~400€ | VA 8 bit | Gaming (amatoriale) |
Un'altra alternativa al Dell, è molto simile all'AOC prima citato: un buon monitor, seppur il Dell lo preferirei. Ha un grosso vantaggio: lo si può comprare facilmente ad ottimi prezzi, sia sul warehouse di Amazon ma anche sul nuovo, con minimi storici che toccano i 370€
| ||
Aorus CV27Q | ~ 460€ | VA 8 bit 165Hz | Gaming (amatoriale) |
Altro monitor VA con una caratteristica ben particolare: contrasto statico da record, buona l'accuratezza cromatica di default - tranne con il preset sRGB, qui avrete bisogno di un calibratore - e prestazioni in game niente male per essere un VA.
L'HDR lasciatelo perdere, la reperibilità non è semplicissima, ma se trovato ad un buon prezzo può davvero valerne la pena. | ||
Asus Rog Strix XG27WQ | ~ 490€ | VA 8 bit | Gaming (amatoriale) |
Che aggiungere: è un monitor davvero equilibrato sotto ogni punto di vista, eccellendo nell'uniformità nel sample in prova.
Nonostante normalmente i prodotti ROG siano un po' sovrapprezzati, Asus si conferma ancora una sicurezza per chi cerca questo tipo di monitor. Da seguire bene su Amazon, tra warehouse e vari cali di prezzi | ||
Viewsonic XG270QC | ~500€ | VA 8 bit 165Hz | Gaming (amatoriale) |
Concludiamo la lista con un altro prodotto di punta di casa Viewsonic, marchio che si è contraddistinto per l'affidabilità e la qualità dei suoi prodotti.
Troviamo in pratica un rivale quasi uguale al ROG di Asus, seppur abbia una grossa pecca rispetto agli altri: è difficile da reperire ad un buon prezzo. |
Modello | Prezzo Consigliato | Pannello | Consigliato per | Commento | Review | Acquista |
Aoc AOC CU34G2X | ~550€ | VA 8 bit 144Hz | Gaming (amatoriale) |
Iniziamo qusta sezione con un entry level sorprendente: un VA marchiato AOC sorprendente nell'accuratezza cromatica senza calibrazione ed equilibrato sotto tutti i restanti punti di vista.
Non si tratta del monitor definitivo - il contrasto non è male ma c'è sicuramente di meglio su alcuni rivali VA, e la copertura sello spazio sRGB/DCI-P3 non segna il record - ma per chi vuole stare un attimo attento al portafoglio, non posso che consigliarlo. | ||
LG 34GK950F-B | ~700 | IPS 8 bit + FRC 144Hz | Gaming |
IPS di casa LG che si propone come "ibrido", buono un po' per tutto.
Ampia la copertura sRGB e DCI-P3, ma non eccelle nel contrasto statico (ma resta circa su 1000:1 come dichiarato) né sulla calibrazione di fabbrica, ma mantiene comunque buoni livelli generali - buono il response time, ottimo l'input lag. Lo consiglio a chi cerca un IPS bilanciato, ma il rivale economico AOC non è per nulla da sottovalutare. | ||
LG 34GN850-B | ~1000€ | IPS 8 bit + FRC | Gaming |
Gioiello di punta sempre in casa LG: input lag, response time e calibrazione di fabbrica sono davvero eccellenti. Piccolo neo: contrasto statico che balla tra i 900:1 e 1000:1 circa.
|
Modello | Prezzo Consigliato | Pannello | Consigliato per | Commento | Review | Acquista |
Acer Nitro XB273K | ~ 850€ | IPS 8 bit + FRC | Gaming |
Si tratta dell'unico monitor ragionevole in questa fascia: ha un prezzo "accessibile"e offre prestazioni davvero molto equilibrate sotto ogni punto di vista, con un'eccellente accuratezza cromatica che fa da ciliegina sulla torta.
Unica nota: state attenti all'eccessivo IPS glow e all'uniformità della retroilluminazione, perché non è raro avere problemi su problemi su questo tipo di monitor. I rivali sempre di casa Acer e Asus non hanno senso: se offrono prestazioni di poco migliori costano il doppio, oppure ci sono modelli troppo "sbilanciati" per quel che costano, come il XG438Q o il XG27UQ. |
32:9
Modello | Prezzo consigliato | Pannello | Consigliato per | Commento | Review | Acquista |
Samsung c49hg90 | 700€ | VA 8 bit + FRC | Gaming (amatoriale) |
Iniziamo la breve lista degli "allungati" con un buon monitor di casa Samsung.
Contrasto statico davvero ottimo (anche l'HDR non è male) e copertura DCI-P3 all'altezza. Il response time non fa impazzire a dire il vero, ma si recupera terreno grazie al buon risultato nell'input lag. Per chi volesse cercare un'esperienza di gioco molto immersiva, senza dover optare per due monitor - magari per simulatori di guida o volo - senza competizione, questa scelta originale potrebbe pagare. Difetti? Il prezzo a mio parere non è basso e la risoluzione, non altissima, può far storcere il naso, seppur lo renda più "abbordabile" per le attuali schede video. | ||
Dell U4919DW 32:9 | 1000€ | IPS 10 bit | Produttività |
Per chi ha bisogno di spazio e tenere tante task aperte, questa la ritengo un'alternativa al doppio monitor. Lo ritengo anche usabile per grafica ed editing (meglio video che foto), seppur a livello amatoriale, previa calibrazione grazie ai buoni risultati raggiunti nell'accuratezza cromatica, ai 10 bit nativi dichiarati e allo spazio sRGB coperto ampiamente.
Lato gaming? Se avete pretese nell'ambito, lasciate perdere: 60Hz e l'assenza del FreeSync/Gsync bastano già per escluderlo. |
R I N G R A Z I A M E N T I
Ringrazio tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questa guida e che mi hanno supportato in vari modi.
Una ringraziamento speciale a Luigidavino, senza il quale, la maggior parte delle mie conoscenze in questo ambito verrebbero a meno.
30/09/2020: valutati e scartati i Samsung Odyssey G7 - recensione su TFT Central (link 1 e link 2).
02/09/2020: sostituito Dell U2518D con Dell U2520D
05/09/2020: aggiunto Asus ROG Swift PG259QN
14/11/2020: aggiunto Asus ROG XG27WQ