- Iscritto dal
- 28 Ottobre 2018
- Messaggi
- 1,620
Partiamo con questa guida da Windows avviato
come possiamo vedere in dettaglio si tratta di una installazione di tipo UEFI
Windows avviato ci servirà per scaricare gli strumenti a noi utili per la preparazione del supporto di installazione ovvero,
rufus, per mettere l’immagine di Linux in formato ISO su una chiavetta, prelevabile da -> qui <-
e la ISO del sistema che vogliamo affiancare a Windows.
Per questa mini guida ho scelto di installare Kubuntu, con un ambiente grafico simile a quello di windows, a proposito finita la guida seguite questo link e fatelo diventare anche voi dall'aspetto simile a Windows 10
Finita la creazione della pen usb oppure del dvd spegnete o riavviate il pc ed impostate il bios per la partenza da chiavetta o dal dvd appena creato.
Avviato il supporto ci troveremo davanti a questa schermata Diamo invio sul Start Kubuntu e proseguiamo, il sistema operativo si caricherà in memoria così da essere poi installato.
Una volta terminato il caricamento ci ritroveremo davanti questa schermata.
Per il momento scegliamo la lingua Italiano nel nostro caso e facciamo Installa Kubuntu, attendiamo il caricamento, e ci ritroveremo nel menu di installazione del sistema.
impostiamo la tastiera su Italiano e facciamo avanti
impostiamo come da immagine così avremo un sistema già pronto con il software di base e qualche altro software già installato
Continuiamo con l'impostazione del disco così da creare lo spazio per il nuovo sistema operativo che ci accingiamo ad installare
come possiamo notare con la prima opzione in basso abbiamo un cursore dove possiamo scegliere quanto spazio disco allocare per installare Linux
ho scelto di lasciare 80gb per windows e 40 per Linux
ed entriamo nella fase di installazione vera e propria, facendo installa tutto quello che abbiamo scelto verrà applicato sul disco
il Warning ci avverte di quello che stiamo per fare
click su avanti su entrambe le schermate e continuiamo e attendiamo la fine dell'installazione
continuiamo con la scelta del fuso orario
e proseguiamo dopo aver fatto avanti con l'inserimento dei dati utente e facciamo click su avanti
e attendiamo la fine dell'installazione del sistema
installazione terminata
e dopo tutta la fase di installazione eccoci sul desktop
Bonus per neofiti.
apriamo il terminale andiamo sullo start e cerchiamo konsole
diamo i seguenti comandi:
e una volta completata l'installazione avviamolo dallo start -> sistema -> Grub Costumizer
facciamo click e avviamolo
verrà chiesta la password di root che corrisponde alla nostra password
e diamo ok ci ritroveremo davanti una schermata così
che andremo a modificare così che Windows si avvii come primario e ubuntu come secondario
andiamo nel tab impostazioni Generali
di default sarà selezionato Ubuntu
impostiamolo così
click su save eseguiamo un riavvio e vediamo se è stato modificato come abbiamo scelto
come possiamo osservare la disposizione delle voci non è cambiata ma il cursore sarà direttamente sulla voce windows

come possiamo vedere in dettaglio si tratta di una installazione di tipo UEFI
Windows avviato ci servirà per scaricare gli strumenti a noi utili per la preparazione del supporto di installazione ovvero,
rufus, per mettere l’immagine di Linux in formato ISO su una chiavetta, prelevabile da -> qui <-
e la ISO del sistema che vogliamo affiancare a Windows.
Per questa mini guida ho scelto di installare Kubuntu, con un ambiente grafico simile a quello di windows, a proposito finita la guida seguite questo link e fatelo diventare anche voi dall'aspetto simile a Windows 10
Finita la creazione della pen usb oppure del dvd spegnete o riavviate il pc ed impostate il bios per la partenza da chiavetta o dal dvd appena creato.
Avviato il supporto ci troveremo davanti a questa schermata Diamo invio sul Start Kubuntu e proseguiamo, il sistema operativo si caricherà in memoria così da essere poi installato.
Una volta terminato il caricamento ci ritroveremo davanti questa schermata.
Per il momento scegliamo la lingua Italiano nel nostro caso e facciamo Installa Kubuntu, attendiamo il caricamento, e ci ritroveremo nel menu di installazione del sistema.
impostiamo la tastiera su Italiano e facciamo avanti
impostiamo come da immagine così avremo un sistema già pronto con il software di base e qualche altro software già installato
Continuiamo con l'impostazione del disco così da creare lo spazio per il nuovo sistema operativo che ci accingiamo ad installare
come possiamo notare con la prima opzione in basso abbiamo un cursore dove possiamo scegliere quanto spazio disco allocare per installare Linux
ho scelto di lasciare 80gb per windows e 40 per Linux
ed entriamo nella fase di installazione vera e propria, facendo installa tutto quello che abbiamo scelto verrà applicato sul disco
il Warning ci avverte di quello che stiamo per fare
click su avanti su entrambe le schermate e continuiamo e attendiamo la fine dell'installazione
continuiamo con la scelta del fuso orario
e proseguiamo dopo aver fatto avanti con l'inserimento dei dati utente e facciamo click su avanti
e attendiamo la fine dell'installazione del sistema
installazione terminata
e dopo tutta la fase di installazione eccoci sul desktop
Bonus per neofiti.
apriamo il terminale andiamo sullo start e cerchiamo konsole
diamo i seguenti comandi:
Codice:
sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer
Codice:
sudo apt update
Codice:
sudo apt install grub-customizer
facciamo click e avviamolo
verrà chiesta la password di root che corrisponde alla nostra password
e diamo ok ci ritroveremo davanti una schermata così
che andremo a modificare così che Windows si avvii come primario e ubuntu come secondario
andiamo nel tab impostazioni Generali
di default sarà selezionato Ubuntu
impostiamolo così
click su save eseguiamo un riavvio e vediamo se è stato modificato come abbiamo scelto
come possiamo osservare la disposizione delle voci non è cambiata ma il cursore sarà direttamente sulla voce windows
Allegati
-
19.7 KB Visualizzazioni: 4
Ultima modifica: